• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sghembo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

sghembo


sghémbo [agg. Der. del germ. slimbs "obliquo"] [ALG] Corpo s.: quello in cui il prodotto non è commutativo, com'è, per es., il corpo dei quaternioni. ◆ [ALG] Curva, o linea, s.: non contenuta in un piano. ◆ [ALG] Quadrangolo s.: l'insieme dei quattro segmenti di retta che congiungono, in un determinato ordine, quattro punti non complanari. ◆ [ALG] Rette s.: due o più rette che non sono né incidenti né parallele. ◆ [ALG] Spazi s., varietà s.: se non hanno punti in comune.

Vedi anche
quadrilatero matematica In geometria elementare, la figura individuata da 4 punti (vertici) di un piano, considerati in un dato ordine, e dai 4 segmenti (lati) che li congiungono in quell’ordine; il termine è sinonimo di quadrangolo. Dei segmenti AB, BC, CD, DA che congiungono 4 punti A, B, C, D (fig. 1), i lati ... proprietà commutativa commutativa, proprietà In matematica, si dice che un’operazione binaria gode della proprietà commutativa, proprieta se è tale che a R b=b R a, dove R è il simbolo dell’operazione e a, b gli elementi su cui si opera. Tale proprietà commutativa, proprieta vale, per es., per l’addizione e per il prodotto ... retta Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche. astronomia retta d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. Le retta d’altezza sono utilizzate per le determinazioni del punto. economia retta del ... quaternione Particolare tipo di numeri che rappresentano una generalizzazione dei numeri complessi. ● I quaternione costituiscono un corpo non commutativo e un’algebra non commutativa sul campo dei numeri reali. Introdotti da W.R. Hamilton nel 1843, hanno trovato numerose applicazioni in vari campi della matematica. ...
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
Vocabolario
sghémbo
sghembo sghémbo agg. [dal germ. *slimbs «obliquo»]. – 1. Non diritto, storto, tortuoso: Tra erto e piano era un sentiero sghembo (Dante; ma altri codici ed edizioni hanno la variante schembo). Più comunem., obliquo rispetto a un’altra linea...
sghembare
sghembare v. intr. [der. di sghembo] (io sghémbo, ecc.; aus. avere), non com. – Non cadere bene, non stare pari, assumere un andamento sghembo, obliquo: questa giacca è fatta male, ti sghemba da un lato. ◆ Part. pass. sghembato, anche come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali