• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sfruttamento del lavoro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

sfruttamento del lavoro


Dottrina, nella tradizionale formulazione di K. Marx (Das Kapital, 1867-94, in particolare I libro), secondo la quale la classe che detiene la proprietà del capitale paga alla classe lavoratrice (proprietaria del solo fattore produttivo lavoro) un salario appena sufficiente al sostentamento, appropriandosi della differenza, detta plusvalore, tra il salario di sussistenza pagato e il valore della merce effettivamente prodotta dagli stessi lavoratori (al netto del valore consumato durante la produzione). Lo s., da cui dipende la crescente miseria delle classi operaie, nonché l’ampliamento dell’esercito industriale di riserva, non si realizza unicamente nel modo di produzione capitalistico, ma soltanto in questo tipo di economia esso si compie in modo non costrittivo, attraverso lo scambio legittimato dalle istituzioni che regolano la proprietà privata. Sempre nell’impostazione marxiana, se ne prevede il necessario superamento mediante la rivoluzione comunista e la successiva eliminazione della proprietà privata.

Caposaldo delle riflessioni di Marx (➔ anche marxista, teoria), sin dalla fine del 19° sec. , la teoria è stata la premessa di uno dei dibattiti più ampi e duraturi della storia del pensiero economico. Le prime critiche vennero da E. von Böhm-Bawerk (➔; Capital and interest, 1884-1912), che, muovendo da un diverso approccio alla teoria del valore (➔ p) e rilevando il lasso di tempo che corre tra l’inizio della produzione e lo smercio del prodotto finito, dimostrò la corrispondenza fra il plusvalore e la ricompensa che spetterebbe alla classe borghese per anticipare capitali e salari.

Negli anni a seguire, la disputa, in larga misura interna alla corrente marxista, si sarebbe polarizzata attorno alla soluzione di alcune contraddizioni circa i fondamenti assiomatici della teoria (già colte da Marx in Das Kapital, iii libro), riguardanti in particolare la trasformazione dei valori in prezzi di produzione. Sul tema si ricordano i contributi di A. Labriola (➔), M.I. Tugan-Baranovskij  (➔), W. Bortkiewicz (➔), P.M. Sweezy (➔), C. Napoleoni (➔), P. Sraffa (➔), P. Garegnani (➔) e P.A. Samuelson (➔).

Vocabolario
sfruttaménto
sfruttamento sfruttaménto s. m. [der. di sfruttare]. – Il fatto di sfruttare, di essere sfruttato, in senso proprio e fig.: s. dei proprî dipendenti; s. di una miniera, di giacimenti petroliferi; s. di un’invenzione, per varie applicazioni...
alternanza scuola-lavoro
alternanza scuola-lavoro (Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali