• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sfregiarsi

di Letterio Cassata - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sfregiarsi

Letterio Cassata

Il riflessivo ricorre, con valore figurato, in Pg VIII 128 vostra gente onrata non si sfregia / del pregio de la borsa e de la spada: seguita a onorarsi col pregio delle due primissime tra le virtù cavalleresche, la liberalità nell'uso delle ricchezze e la prodezza in armi.

Le parole di D. qui riecheggiano le formule della canzone En amor, scritta dal trovatore provenzale Aimeric de Peguilhan (v.) in lode di Corrado Malaspina il Vecchio. Vedi anche FREGIARE.

Vocabolario
sfregiare
sfregiare v. tr. [der. di fregio, col pref. s- (rispettivam. nel sign. 5 e nel sign. 4)] (io sfrégio, ecc.). – 1. Deturpare una persona con uno sfregio: ha cercato di s. il suo avversario; con un colpo di rasoio ha sfregiato la rivale;...
sfregare
sfregare v. tr. [der. di fregare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfrégo, tu sfréghi, ecc.). – 1. Fregare con forza e a lungo la superficie di un corpo: s. il tavolo per farlo diventare lucido; sfregarsi gli occhi, le mani (in questo sign.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali