• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sforbicia-Italia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Sforbicia-Italia


(sforbicia Italia), s. m. e agg. inv. Prov-vedimento legislativo finalizzato a ridurre la spesa pubblica; a esso relativo.

• Il premier dovrebbe anche dar corpo ad un ulteriore passaggio del programma «sforbicia Italia», ma a quanto pare non si discosterà molto dagli annunci-spot fatti finora, ovvero taglio di qualche municipalizzata e dei soliti enti inutili. Che poi nessuno chiude mai. (Igor Traboni, Giornale d’Italia, 22 aprile 2014, p. 2, Attualità) • Si aggiunge poi il capitolo del cosiddetto Sforbicia-Italia. Si va dall’accorpamento dell’Aci, Pra e Motorizzazione alla riduzione delle sedi della Ragioneria dello Stato. (Nando Santonastaso, Mattino, 3 maggio 2014, p. 5, Primo Piano) • La forbice dello «sforbicia Italia» s’inceppa e l’annuncio del Governo Renzi, «aboliremo il Pubblico registro automobilistico», finisce in nulla: tutta colpa del Gran Premio d’Italia di F1, l’evento clou del motorsport italiano, per salvare il quale il premier è stato costretto a tornare sui suoi passi e rinnegare la rivoluzione promessa. (Marco Mensurati, Repubblica, 3 settembre 2016, p. 24, Economia).

- Composto dal v. tr. sforbiciare e dal nome proprio Italia.

Vocabolario
sforbiciare
sforbiciare v. tr. [der. di forbice, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfòrbicio, ecc.). – Tagliare, tagliuzzare con le forbici: s. un pezzo di carta; s. figure, ritagliarle; estens., s. un articolo, o sim., ridurlo togliendo qua e là qualche...
sforbiciata
sforbiciata s. f. [der. di sforbiciare]. – 1. Colpo di forbici; l’atto o l’operazione di tagliare con le forbici alla svelta o alla meglio: dare una s. ai capelli. 2. Nel linguaggio sport., per analogia con il movimento delle forbici: a....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali