• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SFODRIA

di Paola Zancan - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SFODRIA (Σϕοδρίας)

Paola Zancan

Spartano, partecipò alla spedizione del re Cleombroto in Beozia nell'inverno del 378; fallita la quale, fu lasciato in funzione di armosta a Tespie con considerevoli mezzi finanziarî a sua disposizione e con un terzo dell'esercito. Tentò allora un colpo di mano sul Pireo; ma fallì: dopo una notte di marcia, la luce del giorno lo trovò presso Eleusi, nella pianura Triasia, togliendogli così la possibilità della sorpresa. Tale colpo Sfodria aveva tentato (tale almeno la versione ufficiale) non per ordine del governo, ma di sua iniziativa; fu perciò citato in giudizio, ma assolto per mediazione di Cleombroto e di Agesilao. Cadde sul campo, pochi anni dopo, durante la battaglia di Leuttra (371).

Bibl.: E. v. Stern, Geschichte der spartan. u. theban. Hegemonie vom Königsfrieden bis zur Schlacht bei Mantineia, Diss., Dorpat 1884; P. Poralla, Prosopographie der Lakedaimonier, Breslavia 1913, n. 680; K. J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., III, i, Berlino e Lipsia 1922, p. 147; Fiehn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 1749 segg.; P. Cloché, Lapolitique étrangère d'Athènes de 404 à 338 av. J. Chr., Parigi 1934, pp. 57-58.

Vedi anche
armosta Nome di magistrati greci noti particolarmente a Sparta, dove erano i capi dei presidi disposti nelle zone abitate dai perieci. Il nome era anche dato ai comandanti delle guarnigioni che, dopo la caduta dell’impero ateniese (404 a.C.), Sparta impose alle città vinte o passate dalla sua parte. In queste ... Leuttra (gr. Λεῦκτρα) Antico villaggio della Grecia, in Beozia, dove nel 371 a.C. l’esercito tebano guidato da Epaminonda vinse gli Spartani, con una tattica, poi adottata dalla falange macedone, basata sulla massa d’urto dell’ala sinistra di cui era parte essenziale il ‘battaglione sacro’. Lo scontro segnò ... Pelòpida Pelòpida (gr. Πελοπίδας, lat. Pelopĭdas). - Uomo di stato tebano (n. 420 a. C. circa - m. 364), di famiglia nobile, partigiano della democrazia. Quando lo spartano Febida occupò la Cadmea, fuggì ad Atene (382): fattosi capo dei fuorusciti, riuscì con un colpo di mano a liberare i concittadini costringendo ... Epaminónda Epaminónda (gr. ᾿Επαμεινώνδας, lat. Epaminondas). - Uomo politico e generale tebano (n. tra 420 e 415 - m. 362 a. C.). Allievo del filosofo pitagorico Liside, fu vicino ai democratici di Pelopida. Ottimo stratega, respinse l'invasione della Beozia sconfiggendo gli spartani a Leuttra (371). Invase per ...
Tag
  • BATTAGLIA DI LEUTTRA
  • BRESLAVIA
  • MANTINEIA
  • ARMOSTA
  • BERLINO
Altri risultati per SFODRIA
  • Sfòdria
    Enciclopedia on line
    Generale spartano (m. 371 a. C.); armosta a Tespie, tentò (387) senza successo un colpo di mano sul Pireo; sconfessato ufficialmente dal suo governo e citato perciò in giudizio, fu assolto per l'intervento di Cleombroto e Agesilao. Morì poi nella battaglia di Leuttra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali