• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SFIGMOMANOMETRIA

di Mario Barbara - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SFIGMOMANOMETRIA (dal gr. σϕυγμός "pulsazione" e manometro")

Mario Barbara

L'energia che ogni sistole cardiaca comunica al sangue si manifesta da una parte come velocità di corrente, dall'altra come pressione laterale sulla parete dei vasi sanguigni, cioè come pressione arteriosa: sotto il qual termine si denomina, dunque, la pressione alla quale soggiace il sangue circolante nei vasi. D'altra parte, siccome tale pressione è equilibrata dalla tensione delle pareti arteriose così i due termini di pressione e di tensione arteriosa, esprimenti due valori uguali, vengono indifferentemente adoperati nel linguaggio clinico usuale. La pressione arteriosa varia nel corso di una stessa rivoluzione cardiaca fra un valore massimo (pressione massima, Mx) che corrisponde al grado di pressione cui l'onda sanguigna sale quando è spinta dalla sistole cardiaca, e un valore minimo (pressione minima, Mn) corrispondente alla pressione che si ha nell'albero arterioso nel periodo della diastole. Si denomina poi pressione differenziale o variabile la differenza fra la pressione massima e la minima (Pd = Mx − Mn); essa rappresenta il lavoro che il cuore compie ritmicamente per far avanzare la colonna sanguigna nell'albero circolatorio.

La misura della pressione arteriosa, iniziata da K. Vierordt nel 1855 e applicata in clinica soprattutto dopo i lavori di S. S. K. Basch e di P.-C.-E. Potain, rappresenta oggi un metodo di esplorazione indispensabile.

Un primo giudizio sullo stato della pressione sanguigna si può già ottenere mediante la palpazione delle arterie - tenendo conto della resistenza che esse oppongono alla compressione digitale - e mediante l'osservazione del tracciato sfigmografico la cui curva si modifica, secondo M. V. Frey e L. Krehl, con il variare della pressione. L'uno e l'altro procedimento, però, non sono in grado di fornire dati tanto precisi quanto quelli che si ottengono dall'uso dei metodi e degli apparecchi opportunamente ideati per la misurazione della pressione arteriosa (sfigmomanometria). Questi metodi e apparecchi sono tutti fondati sull'osservazione degli effetti che si ottengono con la compressione di un territorio o di un vaso arterioso; ma si differenziano a seconda che prendono in considerazione solo l'arresto assoluto del circolo che si ha a valle del territorio o del vaso sottoposto al massimo grado di compressione, oppure anche le modificazioni dinamiche che la parete arteriosa presenta allorquando è sottoposta a gradi di compressione crescenti o decrescenti.

Appartengono alla prima categoria gli sfigmomanometri di Block-Verdin-Chéron, di v. Bash, di Potain, di Riva-Rocci. Quest'ultimo rappresenta un sensibile progresso sui precedenti perché il suo bracciale pneumatico ripartisce uniformemente la compressione tutt'attorno all'arto: con ciò vengono evitate quelle sopraelevazioni di pressione che si ottengono con gli altri apparecchi i quali esercitano la compressione non circolarmente ma sopra la sola arteria (questa, sfuggendo, richiede una compressione il cui grado supera quello della propria tensione).

Usando il Riva-Rocci si giudica del grado della Mx dal livello che la colonna di mercurio ha raggiunto allorquando, aumentando gradatamente la compressione nel manicotto, si osserva a valle di esso la scomparsa completa del polso.

La seconda categoria di metodi e di apparecchi mira all'apprezzamento delle oscillazioni e delle vibrazioni che vengono generate da un vaso arterioso allorquando lo si comprime: e giudica del grado di Mx e Mn osservando) valori segnati da un manometro aneroide in coincidenza di dati momenti della curva raffigurante il succedersi delle oscillazioni e vibrazioni della parete arteriosa. Queste oscillazioni e vibrazioni, la cui ampiezza e intensità variano con il variare del grado di compressione, possono essere registrate graficamente oppure seguite sia sull'indice di un manometro con l'occhio (metodo oscillometrico) sia direttamente sulla stessa parete arteriosa con l'udito (metodo ascoltatorio) o con la palpazione digitale (metodo vibratorio). Appartengono a questa seconda categoria l'oscillometro del Pachon, lo sfigmotensiofono di Vaquez e Laubry, il fonosfigmometro di Lian.

Vedi anche
Scipione Riva Ròcci Riva Ròcci, Scipione. - Patologo e pediatra italiano (Almese 1863 - Rapallo 1937); primario medico e direttore dell'ospedale di Varese dal 1900 al 1928. n Sfigmomanometro di R. Riva Rocci, Scipione: apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa fornito di manometro a mercurio, messo a punto ... diastole linguistica Nella metrica classica, allungamento di una vocale breve per evitare la successione di tre o più sillabe brevi. Fenomeno opposto è la sistole, per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura.  ● Nella metrica italiana la diastole è lo spostamento dell’accento verso la fine della parola ... sistole linguistica Nella metrica classica e italiana, fenomeno opposto alla diastole. medicina In fisiologia, contrazione del miocardio, sia atriale sia ventricolare. Il termine si usa comunemente per indicare la seconda fase del ciclo cardiaco, ossia la sincrona contrazione dei ventricoli. La sistole degli ... pressióne del sangue pressióne del sangue In fisiologia, la pressione del sangue sanguigna nelle arterie (pressione del sangue arteriosa) e nelle vene (pressione del sangue venosa), che varia in rapporto alle sistoli e alle diastoli del cuore e alle condizioni del sistema circolatorio. focus Il cuore funziona come una pompa ...
Tag
  • MANOMETRO
  • DIASTOLE
  • MERCURIO
  • SISTOLE
Altri risultati per SFIGMOMANOMETRIA
  • sfigmomanòmetro
    Enciclopedia on line
    sfigmomanòmetro Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa, sia massima sia minima. Il tipo fornito di bracciale e manometro a mercurio, ideato, alla fine dell'Ottocento, dal patologo e pediatra italiano S. Riva Rocci (1863-1937), è tuttora in uso.
  • sfigmomanometro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sfigmomanòmetro [Comp. del gr. sphygmós "pulsazione" e manometro] [MTR] [FME] Strumento per la misurazione della pressione arteriosa. v. misurazioni fisiopatologiche: IV 32 b.
Vocabolario
sfigmomanometrìa
sfigmomanometria sfigmomanometrìa s. f. [der. di sfigmomanometro]. – La misurazione della pressione arteriosa, eseguita mediante apparecchi appartenenti a due categorie fondamentali, e cioè gli sfigmomanometri e gli oscillometri.
sfigmomanòmetro
sfigmomanometro sfigmomanòmetro s. m. [comp. di sfigmo- e manometro]. – Denominazione di una categoria di apparecchi per la misurazione della pressione arteriosa. Il più noto è quello, fornito di manometro a mercurio, ideato, alla fine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali