• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SFIGMOGRAFIA

di Mario Barbara - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SFIGMOGRAFIA (o Sfigmocardiografia; dal greco σϕυγμός "pulsazione", καρδιά "cuore" e γράϕω "scrivo")

Mario Barbara

Sotto tali determinazioni s'intende la registrazione grafica dei movimenti dei vasi sanguigni e del cuore. Degli apparecchi usati per la registrazione del polso arterioso (sfigmografi) il più antico è quello di Vierordt al quale altri ne sono susseguiti, ugualmente basati sul principio della trasmissione a leva (sfigmografi del Marey, del Dudgeon, del Jacquet, ecc.) Il Morelli ha ideato uno sfigmografo assai sensibile, di rapida e facile applicazione, fondato sulla trasmissione ad acqua. Tutti questi apparecchi trovano la loro migliore applicazione sull'arteria radiale; M. Patrizi ha introdotto uno speciale angiografo bitemporale col quale si ottiene la registrazione grafica dei movimenti delle arterie temporali.

I grafici o tracciati (sfigmogrammi) presentano una successione di elementi, o curve, in ciascuna delle quali si nota un tratto ripidamente ascendente seguito da un altro che declina invece più dolcemente. In quest'ultimo si notano delle festonature (elevazioni catacrote), una delle quali, più evidente delle altre, è denominata elevazione dicrotica. Siccome tali elevazioni sono normalmente in numero di tre così il polso normale è catatricroto. Elevazioni simili possono anche aversi nel tratto ascendente (elevazioni anacrote e polso anacroto).

Nei primordî della sfigmografia si credeva che esistessero forme grafiche patognomoniche di talune malattie, ciò che è stato invece escluso dalle successive osservazioni. Però, valutato insieme con gli altri fatti obiettivi, il particolare aspetto dello sfigmogramma fornisce importanti schiarimenti intorno alle condizioni del circolo: quantità del sangue, pressione sanguigna, tono della parete vasale, stato funzionale del cuore, ecc. Mediante apparecchi più completi è inoltre possibile di registrare, contemporaneamente al polso della radiale, il battito della punta, il polso venoso, il polso epatico, le escursioni respiratorie (sfigmocardiografo di Jacquet, poligrafo di Mackenzie).

Vocabolario
sfigmografìa
sfigmografia sfigmografìa s. f. [der. di sfigmografo]. – La registrazione grafica delle onde pulsatorie arteriose, attuata mediante introduzione in un’arteria di un catetere collegato a un manometro o con l’impiego di un trasduttore piezoelettrico...
sfigmògrafo
sfigmografo sfigmògrafo s. m. [comp. di sfigmo- e -grafo]. – Apparecchio per la sfigmografia, oggi non più in uso, che essenzialmente consta di un bottone da applicare su un’arteria (per lo più radiale, carotide o femorale), con una pressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali