• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SFECIDI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SFECIDI (lat. scient. Sphecidae)

Athos Goidanich

Insetti Imenotteri Sfecoidei di media o grande statura, a corpo slanciato, con peduncolo addominale lungo o lunghissimo. Le Ammophila vanno a caccia di bruchi e di larve di Tentredinidi; gli Sphex predano cavallette, locuste e grilli. Ambedue i generi nidificano di solito nel terreno. Gli Sceliphron giallo-neri paralizzano solo Ragni, e li immagazzinano in nidi aerei costruiti di argilla impastata.

Vedi anche
Crisididi Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti, che comprende specie di piccole o medie dimensioni dai colori vivaci e metallici. Le larve vivono parassite nei nidi di Api, Sfecidi e Vespidi. Imenotteri Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, talora modificato (negli Apoidei) in lambente. Nel sottordine Apocriti il primo segmento addominale ... Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ... larva mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le larva si distinguono perché emergono improvvisamente a terrorizzare i viventi al di fuori di qualsiasi regola festivo-calendariale. ...
Tag
  • IMENOTTERI
  • CAVALLETTE
  • INSETTI
  • ARGILLA
  • BRUCHI
Altri risultati per SFECIDI
  • Sfecidi
    Enciclopedia on line
    (o Sfegidi) Famiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Apoidei. Vespe solitarie, di medie e grandi dimensioni, hanno corpo slanciato con lungo peduncolo addominale, livree appariscenti in cui predominano i colori giallo, rosso, nero. Le femmine vanno a caccia di altri insetti o ragni, che paralizzano iniettando ...
Vocabolario
sfècidi
sfecidi sfècidi (o sfègidi) s. m. pl. [lat. scient. Sphecidae, dal nome del genere Sphex, che è dal gr. σϕήξ σϕηκός «vespa»]. – Famiglia di imenotteri sfecoidei, di grandi e medie dimensioni, a corpo slanciato con un peduncolo addominale...
bembecini
bembecini (o bembicini) s. m. pl. [lat. scient. Bembecinae, dal nome del genere Bembex: v. bembice]. – Tribù di insetti imenotteri aculeati della famiglia sfecidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali