• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kirkup, Seymour Stocker

di Berta Maracchi Biagiarelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Kirkup, Seymour Stocker

Berta Maracchi Biagiarelli

Artista e collezionista (Londra 1788 - Livorno 1880); studiò nella Royal Academy dal 1809; dopo la morte del padre, Joseph, si stabilì in Italia, vivendo per un certo tempo a Roma, poi a Firenze, dove abitò sul Lungarno vicino al Ponte Vecchio; pittore dilettante, divenne capo di un circolo culturale e iniziò la raccolta dei suoi libri, dei quali pubblicò il catalogo nel 1871.

A Firenze strinse molte relazioni, soprattutto con la colonia inglese, e fu grande amico di Dante G. Rossetti. Con altri suoi amici, il Bessi e Henry Wilde, chiese e ottenne dalle autorità il permesso di cercare il ritratto di D. che secondo la tradizione era stato dipinto da Giotto nella cappella del palazzo del podestà a Firenze, ritratto che fu ritrovato il 21 luglio 1840. Il K. ne fece un disegno, prima del cattivo restauro del 1841 che finì di rovinarlo; da quel suo schizzo proviene la cromolitografia pubblicata dalla " The Arundel Society " e l'incisione del Lasinio. Fece anche alcuni disegni per l'edizione Vernon delle Opere di Dante. Personaggio eccentrico e piuttosto singolare, si sposò all'età di ottantasette anni con la figlia giovanissima del console inglese a Livorno, Paolina Carboni.

I manoscritti danteschi della sua raccolta furono acquistati da Lord Ashburnham (v.) e divennero parte dell'Appendice della sua raccolta ad Ashburnham Place; quando il governo italiano assicurò all'Italia i manoscritti d'interesse nazionale di quella raccolta, alla quale erano pervenuti dalla collezione di G. Libri (v.), consegnandoli alla biblioteca Medicea Laurenziana, acquistò anche i dieci codici danteschi dell'Appendice di provenienza Kirkup; perciò essi fanno oggi parte dei codici Ashburnhamiani (Appendice) in quella biblioteca. Tutti sono elencati alla fine della relazione fatta alla Camera dei Deputati al momento dell'acquisto e sono descritti nel catalogo a stampa della mostra tenutasi nel 1921 alla biblioteca Medicea Laurenziana sotto i numeri indicati ivi nell'Elenco a p. 11. Il solo n. 7 della Relazione, datato 1368, è descritto dal Batines (Bibliografia II 101), evidentemente perché l'unico del gruppo che ancora si conservava nella raccolta del Kirkup.

Bibl.-Dictionary of National Biography, XI, Londra 1909, 224-225; Relazione alla Camera dei deputati e disegno di legge per l'acquisto dei codici appartenenti alla Collezione Ashburnham..., Roma 1884, Catalogo della Mostra dantesca alla Medicea Laurenziana nell'anno MCMXXI in Firenze, Milano 1923.

Vedi anche
Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Giòtto di Bondone Giòtto di Bondone. - Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. A partire dagli anni Novanta del 13° sec., con probabilità dal 1296, fu ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Tag
  • BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • LIVORNO
  • FIRENZE
  • GIOTTO
Altri risultati per Kirkup, Seymour Stocker
  • Kirkup, Seymour Stocker, barone
    Enciclopedia on line
    Pittore e bibliofilo (Londra 1788 - Livorno 1880); visse per molti anni a Firenze, dove si occupò di Dante, ritrovandone, con l'aiuto di altri collaboratori, il ritratto, attualmente esposto al museo del Bargello. Raccolse manoscritti e stampe varie; tra l'altro alcuni codici di Dante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali