• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEYHAN

di Marina Emiliani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEYHAN (lat. Sarus; A. T., 88-89)

Marina Emiliani

Fiume dell'Anatolia sud-orientale, con una lunghezza di 450 km., e un bacino di circa 22.400 kmq. Ha origine dall'altipiano anatolico con due rami, il Gök Su, e il Zamanti Suyu, che scorrono per un certo tratto da nord a sud quasi paralleli, raccogliendo le acque del massiccio dell'Antitauro.

Il ramo orientale, Gök Su, nasce ai piedi del Gök Dilli; scorre dapprima in una profonda e dirupata valle, assai pittoresca, attraversando poi l'Antitauro con una stretta e selvaggia gola.

Il ramo occidentale, che è il maggiore dei due, nasce sull'altipiano di Ussum Jaila e dopo aver toccato la città di Pinarbaşi, traversa l'Antitauro formando anch'esso gole dalle pareti a picco; ricevuto, poi, l'Aleus Tchai si unisce al Gök Su dando origine al Seyhan. Il fiume, così formato, passa attraverso le estreme propaggini del Tauro, scorrendo in valli strette, riceve da destra le acque del Körkün e del suo affluente Çakit. A valle della confluenza del Körkün il Seyhan entra nella grande pianura alluvionale della Cilicia, oggi conosciuta con il nome di diucur Ova, una delle regioni più fertili della Turchia. Tocca la città di Adana, che sorge sulla destra del fiume, attraversato, in questo punto da un antico ponte a sedici archi, e, dopo un tortuoso percorso si getta nel Mediterraneo a sud-ovest di Adana.

Il fiume, che ha una portata media di 250 mc., è navigabile, fino ad Adana, solamente da piccole imbarcazioni a fondo piatto, dato che una barra alla foce ne ostacola l'entrata.

Particolare importanza hanno il Seyhan e i suoi affluenti, specialmente il Körkün, come vie di penetrazione che uniscono, attraverso le catene del Tauro e dell'Antitauro, la zona costiera alla Cilicia interna e a Cesarea.

L'idrografia del Seyhan è molto mutevole, dato l'enorme lavoro delle acque; il corso inferiore si dirigeva, un tempo, a sud-est, fino a raggiungere il Piramus (Ceyhan), dalla foce del quale dista, oggi, circa 70 km. Nel Seyhan, anticamente, si gettava, per mezzo di un canale, anche il Tarsus che ora sbocca in mare a pochi chilometri di distanza.

Vedi anche
Adana Città della Turchia, in Cilicia (1.133.028 ab. nel 2000; 1.530.257 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione). Posta al centro di un’ampia zona pianeggiante, a una trentina di km dal mare con cui comunica per mezzo del fiume Seyhan. L’abitato, cinto da mura e difeso da un castello, è in parte in ... Turchia Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con le prospicienti isole di Imbro e Tenedo e altre più piccole), separate dallo Stretto del Bosforo, ... Tauro (turco Toros Daǧlarÿ) Catena montuosa (lunga 900 km) che descrive due grandi archi nell’Anatolia meridionale, lungo la costa mediterranea. L’altezza media è di 2000-3000 m s.l.m., la massima si trova nel gruppo dei Monti Ala, nell’Antitauro (3756 m s.l.m.). Il sistema risulta composto da diversi tronchi ... Cilicia (gr. Κιλικία) Regione dell’Anatolia di SE. Vi si distinguono cinque zone: la Cilicia montana (nell’antichità: C. Trachea o Cilicia aspera); il Tauro di Cilicia a O; l’Antitauro a N, l’Amano a E; e al centro la pianura cilicia, aperta verso il Golfo di Alessandretta e nucleo principale del paese. Coperta ...
Tag
  • ANTITAURO
  • ANATOLIA
  • CILICIA
  • TURCHIA
  • ADANA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali