• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIOLLIS, Sextius-Alexandre-François

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIOLLIS, Sextius-Alexandre-François

Alberto Baldini

Generale francese, nato il 18 settembre 1759, morto a Aix in Provenza il 18 giugno 1828. Prese parte alla guerra per l'indipendenza degli Stati Uniti riportando una ferita all'assedio di Yorktown (1781). Nel 1789, ritornato in Francia, aderì alla rivoluzione; fu nominato capitano e, successivamente, all'assedio di Tolone, luogotenente colonnello. Promosso generale di brigata, partì con l'armata d'Italia e si distinse nei combattimenti di Dego e Mondovì e all'assedio di Mantova (1796-1797), della quale città fu nominato dopo la guerra, governatore. Conchiuso il trattato di Campoformio, il M. passò nell'esercito di A. Masséna. Poco tempo dopo (1802) cadde in disgrazia per avere rifiutato di votare a favore del consolato a vita, ma poi fu dal primo console incaricato di organizzare le truppe coloniali. Venne richiamato in servizio nel 1805 e nominato di nuovo governatore di Mantova. Al comando delle forze francesi dell'Italia settentrionale, prese possesso di Venezia e nel 1807 occupò la Dalmazia. Dal 1807 al 1814 fu governatore di Roma e degli stati del papa, dando prova di tatto diplomatico nelle dure vertenze sorte tra Pio VII e Napoleone; ma non poté sottrarsi all'ordine categorico d'impadronirsi a viva forza della persona del pontefice e di farlo tradurre prigioniero a Savona (1809). Alla prima restaurazione il M. ebbe da Luigi XVIII il comando della divisione di Marsiglia. Durante i Cento giorni fu governatore militare di Metz e nel 1815 collocato a disposizione.

Il M., uomo coltissimo e integro, protesse le arti e le scienze; in Italia fondò accademie, fece eseguire molte ricerche archeologiche, ideò - a Mantova - la Piazza Virgiliana e il grande obelisco in onore del poeta, fece trasportare a Ferrara le ceneri dell'Ariosto e, infine, a Verona restaurò l'Arena.

Vedi anche
Jean-Auguste-Dominique Ingres Ingres ‹ẽġr›, Jean-Auguste-Dominique. - Pittore francese (Montauban 1780 - Parigi 1867). Direttore dell'Accademia di Francia a Roma (1834-41), esercitò, anche attraverso il suo frequentatissimo studio, una profonda influenza sulla pittura francese e su pittori come Degas, Cézanne e lo stesso Renoir. ... Pio VII papa Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti (Cesena 1742 - Roma 1823). Eletto papa (1800), restaurò l'influenza della Chiesa in Francia con il Concordato (1801) e promosse nel suo Stato varie riforme. Incoronò (1804) imperatore Napoleone, che dopo aver decretato la fine del dominio temporale dei papi (1809) lo ... Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Altri risultati per MIOLLIS, Sextius-Alexandre-François
  • Miollis, Sextius-Alexandre-François
    Enciclopedia on line
    Generale (Aix-en-Provence 1759 - ivi 1828). Partecipò alla guerra per l'indipendenza americana e alle guerre della Rivoluzione francese; nel 1796-97, si distinse all'assedio di Mantova; nel 1802, fu posto in disparte perché contrario al consolato a vita di Napoleone. Avendo aderito più tardi all'Impero, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali