• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sex worker

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

sex worker


loc. s.le m. e f. inv. Chi offre prestazioni sessuali in cambio di un compenso in denaro.

• Le sex woker sono lavoratrici a cui si negano i diritti riducendole ad una condizione senza dignità: niente tutela giuridica, nessuna protezione sociale. Nel proprio lavoro definiscono a priori tariffa e prestazione. Le giovani che invece fanno scambi «provvisori» di sesso per carriere e regali o soldi sono semplicemente donne che cercano di avvantaggiarsi usando le proprie risorse fisiche, forse le uniche che hanno, nella speranza di migliorare la loro condizione sociale. (Angela Azzaro, Altri, 4 febbraio 2011, p. 3, Politica) • [tit.] È più umiliante fare la prostituta o svuotare le interiora dei polli? / L’ultima a voler abolire il sesso a pagamento è una ministra francese. Migliaia di sex worker sono scesi in piazza contro lo stereotipo dello sfruttamento: «Vendiamo servizi (e ci eccitiamo pure)» [testo] […] In certi luoghi le lavoratrici sessuali pagano le tasse sulla base delle ore lavorate. Succede così che una ragazza sia sex worker dalle 10 alle 13 e magari, nel pomeriggio, bibliotecario» (Enrico Salvatori riportato da Ilaria Solari, Foglio, 13 agosto 2012, p. 3) • La riforma aveva un obiettivo dichiarato: far uscire le prostitute dal limbo dell’illegalità. Molto alla tedesca, fu minuziosamente stabilito che le lucciole avrebbero dovuto iscriversi a un apposito fondo della previdenza sociale, che avrebbero pagato i contributi e le tasse. A 14 anni di distanza il fallimento è nei fatti. Dal punto di vista burocratico le sex worker registrate come tali sono poche centinaia, mentre sono aumentate notevolmente massaggiatrici ed estetiste: a nessuno piace essere incasellato in una professione «stigmatizzante» che si spera di esercitare per poco tempo. (A[ngelo] A[llegri], Giornale, 25 maggio 2015, p. 14, Controcorrente).

- Espressione inglese composta dai s. sex ‘sesso’ e worker ‘lavoratore’, coniata da Carol Leigh alla fine degli anni Settanta del XX secolo.

- Già attestato nella Repubblica del 22 luglio 1992, p. 19, Cronaca (Natalia Aspesi), nella variante grafica sex-worker.

> lavoratore del sesso, lavoratore sessuale, lavoratrice del sesso.

Tag
  • XX SECOLO
Vocabolario
knowledge worker
knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e...
fast sex
fast sex loc. s.le m. inv. Sesso svelto, rapporto sessuale occasionale e veloce. ◆ per capire meglio cosa sta succedendo nel letto degli italiani è stato intervistato un campione di persone che, forse perché protetto dall’anonimato, ha...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali