• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONINI, Severo

di Gastone ROSSI-DORIA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONINI, Severo

Gastone ROSSI-DORIA

Compositore e organista, nato a Firenze nella seconda metà del secolo XVI e morto - forse a Forlì - nella prima metà del XVII (ignote rimangono tuttora le date della nascita e della morte). Allievo di Giulio Caccini, lo seguì anche nello stile, a preferenza monodico. La consuetudine cinquecentesca alla composizione polifonica non meno che le proprietà peculiari dell'istrumento del quale egli era virtuoso (già nel primissimo '600 ordinato a Vallombrosa benedettino, nel 1613 si trovava organista titolare a S. Mercuriale in Forlì) non permisero tuttavia al B. di concepire le sue musiche unicamente nella nuova forma, ché alcune di esse, e non le meno importanti, sono composte in polifonia a tre voci.

Suoi lavori, conservati nelle biblioteche di Bologna, di Firenze e di Bruxelles, sono: Madrigali e Canzonette spirituali (da C. Talenti e G. B. Marino) a una voce sola (1607) e Motetti (sic, a tre voci col B. c., 1609); Lamento d'Arianna (dal Rinuccini) in istile recitativo (1613); 26 canti a 1, 2 e 3 voci col B. c.; Affetti spirituali a due voci, parte in istile di Firenze, o recitativo per modo di dialogo, e parte in istile misto (1615); oltre al lavoro teorico Discorsi e Regole sopra la Musica.

Bibl.: A. Solerti, Origini del melodramma, Torino 1903; F. J. Fétis, Biographie univers. d. musiciens, Parigi 1860-65; A. De Lalage, Diphtérographie musicale, Parigi 1864; R. Eitner, Quellen-Lexion, Lipsia 1899-1904; G. Gaspari, Catalogo d. Bibl. d. Liceo music. di Bologna, Bologna 1890-93.

Tag
  • GIULIO CACCINI
  • BRUXELLES
  • MADRIGALI
  • POLIFONIA
  • FIRENZE
Vocabolario
sevèro
severo sevèro agg. [dal lat. severus]. – 1. a. Che esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore, senza indulgenza e senza debolezza: giudice, esaminatore, critico s.; padre, maestro s.; un dirigente s. ma comprensivo; essere,...
severità
severita severità s. f. [dal lat. severǐtas -atis]. – L’essere severo; carattere, atteggiamento, comportamento di chi è severo: la s. dei giudici, della commissione d’esame; trattare con s.; qualità di ciò che è severo: la s. del verdetto;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali