• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEVERNA

di Clarice Emiliani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEVERNA (gallese Hafren; lat. Sabrina; A. T., 47-48)

Clarice Emiliani

Fiume del Galles, con una lunghezza di 340 km. e un bacino di circa 21.000 kmq.

Ha origine nel versante orientale del massiccio di Plinlimmon (736 metri) e scorre nel corso superiore, lungo circa 25 km. e diretto a SE., in una stretta valle fino a Llanidloes, dove piega a NE. passando per Newtown e Welshpool. Traversa quindi con ampî serpeggiamenti la piana alluvionale di Shrewsbury, a valle della quale assume prima una direzione all'incirca NE-SO., scorrendo di nuovo in una stretta valle tra colline boscose (Wyre Forest), sotto cui si stendono estesi bacini carboniferi. Lambisce poi il piano orientale dell'altipiano della Dean Forest, ricco anch'esso di giacimenti di carbone, bagna Worcester, Gloucester e termina il corso sboccando con ampio e lungo estuario nel Canale di Bristol.

Affluiscono alla Severna da destra il Rea e il Teme, da sinistra il Vyrnwy, il più importante tributario tra quelli provenienti dal Galles, nella cui valle tra il 1880 e il 1890 fu costruita dal comune di Liverpool una grandiosa riserva d'acqua (Lake Vyrnwy), il Tern, lo Stour, e maggiore tra tutti per copia di acque e lunghezza di corso, l'Avon Superiore o di Stratford che vi si versa a Tewkesbury.

La Severna per la sinuosità del suo corso poco si presta alla navigazione; a valle di Welshpool è navigabile, ma solo da modeste imbarcazioni. Un canale (Gloucester and Berkeley Ship) di 27,3 km., che può accogliere navi stazzanti fino a 300 tonn., accompagna da Gloucester al mare la Severna e attivo vi è il traffico in carboni, ferro, legno, ecc. Inoltre un canale passante per Swindon collega il corso inferiore della Severna al sistema di vie d'acqua del Tamigi, mentre il corso superiore è unito alla Mersey da un altro canale che ha origine da Newtown. Una galleria di 7200 m. sottopassa il fiume presso la foce unendo Bristol alla linea ferroviaria Gloucester-Cardiff. La marea si fa sentire fino a Tewkesbury Loch.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali