• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BINIUS, Severinus

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BINIUS (o Bini), Severinus

Mario Niccoli

Erudito, nato nel 1573 a Randerath (Vestfalia), morto a Colonia il 14 febbraio 1641. Allievo poi professore e rettore dell'università di Colonia, nonché canonico di quella cattedrale, la sua fama è legata alla grande collezione dei concilî da lui edita: Concilia generalia et provincialia, quotquot reperiri potuerunt; item epistolae decretales et romanorum pontificum vitae (5 voll., Colonia 1606). L'opera del B., migliore certo, se non altro per la quantità del materiale raccolto, delle precedenti analoghe di Merlin, Crabbe, Surius, Nicolini-Bollani, segue dappresso le orme tracciate dal Surius, e nelle stesse abbondantissime note ai testi pubblicati la materia gli è costantemente fornita dagli Annali del Baronio. In due successive edizioni (Colonia 1618, in 9 voll.; Parigi 1636, in 11 volumi) il B. cercò di migliorare il suo lavoro specialmente con l'aggiunta dei canoni greci, da lui trascurati nella prima edizione. Il B. curò altresì un'edizione di Evagrio e delle storie ecclesiastiche di Eusebio, Socrate, Teodoreto e Sozomeno.

Bibl.: Oltre alle prefazioni del Binius stesso alle singole edizioni, v. C. J. Hefele e H. Leclercq, Histoire des conciles, I, i, Parigi 1907, p. 102 segg.; H. Quentin, I. D. Mansi et les grandes coll. conciliaires, Parigi 1900, pp. 21-24.

Tag
  • EPISTOLAE DECRETALES
  • SOZOMENO
  • SOCRATE
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali