• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRARI, Severino

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERRARI, Severino

Guido Mazzoni

Critico e poeta, nato ad Alberino (Bologna) nel 1856, morto il 24 dicembre 1905 a Collegigliato (Pistoia). dove era in cura come alienato di mente. Fu uno dei discepoli prediletti dal Carducci, che insieme con lui curò il commento al canzoniere del Petrarca e le Odi di Bart. Del Bene, e lo scelse come aiuto negli ultimi suoi anni d'insegnamento universitario. Il F., dopo aver insegnato lettere italiane in vari licei, reggeva allora a Firenze la stessa cattedra nell'Istituto di magistero superiore femminile. Le tendenze del suo spirito, capace sì della satira e sì della lirica, lo portarono a imitare i poemetti di Heine; ciò specialmente nel Mago (1884), curioso miscuglio allegorico di caricature (De Gubernatis, Rapisardi) e di allusioni personali (specialmente a Ugo Brilli, che è il Mago). Meglio riuscì nelle liriche (Bordatini, 1885; Versi, 1892; Sonetti, 1901): alcune intonazioni della poesia popolareggiante e alcune derivazioni della poesia dotta si alternano con accenti originali, talora felicissimi, in un complesso che, se non appaga pienamente per l'arte, rende un'attraente figura d'uomo e aspetti caratteristici del paesaggio romagnolo. Notevoli certe relazioni della maniera del F. con quella iniziale del Pascoli, che gli fu amico. Lo stile e il verso del F. hanno scabrezze talora eccessive; e l'ineguaglianza delle ispirazioni nuoce talvolta alla bellezza generale.

Per gli studî storico-letterarî, produsse buone edizioni di testi commentati per le scuole, antologie molto pregiate della poesia e della prosa moderne, e altre minori trattazioni. Diede grande impulso alla raccolta e all'esame della poesia popolareggiante dal sec. XV in poi; con la Biblioteca di letteratura popolare (Firenze 1882), con articoli su Baldassarre Olimpo da Sassoferrato, l'Incatenatura del Bianchino, ecc. Fuori di questo campo si occupò bene delle prime imitazioni da Anacreonte in Italia, e illustrò alcuni canti della Divina Commedia.

Bibl.: M. Marinelli, La poesia di S. F., Milano 1915; C. Rivalta, S. F.: note bio-bibliografiche, Bologna 1915.

Vedi anche
Gandino, Giovanni Battista Latinista italiano (Bra 1827 - Bologna 1905); prof. all'univ. di Bologna, si dedicò soprattutto alla compilazione di testi per l'insegnamento nazionale del latino (Esercizi latini, Letture latine, Sintassi latina, ecc.). Fu uno degli ultimi rappresentanti del ciceronianismo ed ebbe grande influenza nella ... Panzacchi, Enrico Scrittore (Ozzano 1840 - Bologna 1904); laureato all'univ. di Pisa ove ebbe maestri P. Villari e A. d'Ancona, fu oratore e conferenziere molto stimato e occupò con la sua eloquenza, con l'equanimità dei giudizî critici fondati su molte letture e sicuro buon gusto, ma non mai profondi, un posto assai ... Giovanni Pàscoli Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso le incrostazioni della tradizione per far riemergere le ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ...
Tag
  • DIVINA COMMEDIA
  • SASSOFERRATO
  • ANACREONTE
  • PETRARCA
  • FIRENZE
Altri risultati per FERRARI, Severino
  • Ferrari, Severino
    Enciclopedia on line
    Letterato italiano (Alberino, Molinella, 1856 - Collegigliato, Pistoia, 1905); discepolo prediletto del Carducci, lo coadiuvò nell'insegnamento universitario e negli studî (edizione critica e commento alle Rime del Petrarca). La sua lirica (Bordatini, 1885; Secondo libro dei Bordatini, 1886 e Nuovi ...
  • FERRARI, Severino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    Massimo Onofri Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello scultore Diego. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Bologna, nel 1874 vi si iscrisse alla facoltà di filosofia, ...
  • Ferrari, Severino
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Furio Felcini Poeta e filologo (San Pietro Capofiume, Bologna, 1856 - Colle Gigliato, Pistoia, 1905), diede la misura delle sue doti di commentatore di classici in due letture dantesche (Il Paradiso di D., Bologna 1900, e Il Canto III del Purgatorio, in Lectura Dantis, Firenze 1901). Pur muovendo da ...
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
pascoliano
pascoliano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al poeta e scrittore Giovanni Pascoli (1855-1912), alla sua opera e ai caratteri che le sono tipici: la poesia, la metrica, la sensibilità p.; il fonosimbolismo p.; l’interpretazione p. della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali