• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCO, Severino

di Anna Morisi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
  • Condividi

CALCO (Chalcus), Severino

Anna Morisi

Nacque, forse nel 1431, da antica famiglia milanese. Il padre, Giovanni, era prefetto della rocca di Novara; un fratello, Bartolomeo, di venne segretario alla corte ducale. In giovane età, affascinato dalle parole di Timoteo Maffei (così racconta l'amico e biografo Matteo Bosso), pensò di ritirarsi dal mondo e, poco più che quindicenne, forse nel 1447, entrò tra i canonici regolari lateranensi, superando le resistenze del padre che lo aveva destinato a più brillante carriera; il suo esempio fu seguito da altri due fratelli, Benedetto e Girolamo, che morirono prima di lui. Studiò filosofia e teologia e il Bosso ricorda le letture allequali si dedicava con maggiore impegno: s. Paolo, Ugo da S. Vittore, Anselmo d'Aosta, Cassiano, Dionigi, Agostino, letture, queste, che rivelano l'orientamento del suo pensiero teologico. Dopo che ebbe espletato vari uffici nella Congregazione come abate o priore a Mantova (1459-60), Parma (1460-62, 1464-66), Casoreto (1467-69, 1471-74, 1475-76, 1479-82), Tremiti (1469-70), Piacenza (1476-77), Vercelli (1477-78), come procuratore generale (1462-63) e visitatore (1470-71, 1474-75, 1478-79), nel 1482 il capitolo generale, celebrato a Ravenna, elesse il C. rettore generale per l'anno 1482-83. In questo periodo, per interessamento di Guglielmo, marchese di Monferrato, egli inviò alcuni canonici di grande prestigio nell'antico monastero di S. Maria Cretese perché lo riformassero. Fu rieletto rettore generale a Ferrara nel 1487 e nel 1491, a Piacenza nel 1495; frattanto fu nuovamente priore a Casoreto (1483-96, 1492-93, 1494-95), visitatore (1486-87), abate a Piacenza (148889), preposito a Mortara (1489-91). Mentre ricopriva ancora una volta la carica di abate in S. Agostino di Piacenza, morì il 21 nov. 1496.

Il Rosini e il Picinelli ricordano del C. un'opera in quattro libri De vitis sanctorum, illustriumque ex ordine Canonico virorum insignium, della quale non si hanno altre notizie. Sono invece edite due sue epistole: la prima, indirizzata a Giovanni Crivelli, canonico regolare e preposito di S. Pietro all'Olmo, accompagna un opuscolo di Eusebio Corrado, Responsio adversus fratrem quendam heremitam (Mediolani 1479; Indice gen. degli incunaboli d. Bibl. d'Italia, II, 3172; Gesamtkat. der Wiegendrucke, VII, 7414; rist. da J. A. Saxius, Historia literario-typographica Mediolanensis, Mediolani 1745, p. CCCCLXXVI); in tale lettera il C. esprime la convinzione che la lunga questione relativa alla priorità tra gli eremitani di S. Agostino e i canonici regolari sia definitivamente risolta a favore di questi ultimi. La seconda è premessa agli Opuscula di Agostino, curati da Eusebio Corrado, allora priore di S. Sepolcro in Parma, con l'aiuto di Taddeo Ugoleto, fratello dello stampatore, e uscita a Parma nel marzo del 1491 (I. G. I., I, 1020; G. K. W., III, 2867); la stessa lettera è riprodotta nell'edizione veneziana di Agostino uscita nel novembre dellostesso anno (I. G. I., I, 1020; G. K. W., III, 2869; ristampata da F. A. Zacharia, Excursus litterarii per Italiam, I, Venetiis 1754, pp. 110 s., dall'edizione veneziana, e in Bibliotheca smithiana, Venetiis 1755, pp. CCXL s., dell'edizione parmense). Una terza lettera del C., indirizzata il 7 ottobre del 1493 da Bologna a Ludovico Sforza, è scritta a nome proprio, di Matteo Bosso e di altri religiosi: in essa si esorta il principe a guardarsi da uomini malvagi che lo circondano e che, con il loro malgoverno, rendono odioso il suo nome (M. Bossus, Epistolae familiares, Venetiis 1502, ep. VI). Altre lettere egli avrebbe inviato all'amico Bosso, che a sua volta gli scrisse frequentemente (cfr. M. Bossus, Recuperationes Fesulanae, Bononiae 1493, epp. LX, LXXIII, CXVII; Epistolae familiares et secundae, Mantuae 1498, epp. XXXIII, LXXI, CXXVIII) e che, in alcune lettere del 1496, ha lasciato notizie sugli ultimi tempi e sulla morte del C.(Epistolae familiares et secundae, epp. CXXIV, CXXV e, in particolare, CXXXIII al segretario ducale Bartolomeo Calco, CXXXIV a Isaia d'Este, e CXXXV a Gabriele Calco, altro fratello del C.; questa ultima costituisce la prima biografia del personaggio, dalla quale presero le mosse tutti i successivi biografi). Il Bosso dedicò al C. il suo libro De instituendo sapientia animo (Bononiae 1495) e Giacomo Caviceo gli indirizzò l'Epistola… de duobus Evangelii locis (Venetiis 1489). Un autografo del C. si conserva infine all'Arch. di Stato di Milano, Autografi, ad Indicem (vol.159).

Bibl.: Bibl. Apost. Vat., cod. Vat. lat.9263: G. M. Mazzuchelli, Not. relative agliscritt. d'Italia, ff.138v-139r; C. Rosini, Lyceum Lateranense, II, Caesenae 1649, pp. 269-276; F. Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, p. 490; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 423-424; N. Widloecher, La Congregazione dei canonici regolari lateranensi, Gubbio 1929, pp. 332 s.; P. O. Kristeller, Augustine and the early Renaissance, in The Review of Religion, maggio 1944, p. 350; Id., Iter Italicum, I, ad Indicem.

Vedi anche
órdini agostiniani agostiniani, órdini Comunità religiose che seguono la regola agostiniana, ispirata cioè alle norme che s. Agostino nella sua Epistola 211 prescrive per le monache d'Ippona. In senso stretto sono: gli agostiniani, ordini eremiti, i canonici regolari di s. Agostino, gli agostiniani, ordini dell'Assunzione, ... abate Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), proprio degli ordini benedettini e delle loro varie ramificazioni. Il nome deriva dalla parola aramaica ābā, (➔ abba) intesa come «padre». canonico Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. ● I canonico secolari, secondo l’attuale ordinamento, sono sacerdoti che formano un collegio cui spetta celebrare le funzioni liturgiche più solenni della propria chiesa. ● I canonico regolari sono sacerdoti che costituiscono diversi ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
calco¹
calco1 calco1 s. m. [der. di calcare3] (pl. -chi). – 1. Impronta di una scultura o iscrizione o moneta, ricavata in cera, argilla, gesso per trarre dalla forma così ottenuta copie dell’oggetto originale: trarre un calco. Anche la copia...
calco-
calco- [dal gr. χαλκός «rame»]. – Primo elemento di composti dotti e di termini scientifici derivati dal greco o formati modernamente (come calcofillite, calcografia, calcopirite, ecc.), nei quali significa «rame» o indica relazione o somiglianza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali