• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEU DE URGEL

di Giuseppe CARACI - José F. RAFOLS - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEU DE URGEL (o Seo de Urgel; A. T., 41-42)

Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS

Capoluogo di partido judicial nella provincia di Lérida (Catalogna). Il centro abitato sorge a 700 m. s. m., in una fertile cuenca lungo il corso del Segre (affluente dell'Ebro), sulla sua riva destra e presso la confluenza del Valira (che scende dalla valle di Andorra), e perciò sulla strada che per il Puigcerda mena dalla Francia meridionale (Foix e Rossiglione) alla Catalogna. È insediamento antico che conserva ancora intatto il suo aspetto medievale, con vie tortuose e fiancheggiate da portici, fra case massicce dai caratteristici balconi di ferro battuto. È sede episcopale fino dal sec. VI, e il suo vescovo partecipa con la Francia (quale erede del conte di Foix) alla sovranità sulla vicina repubblica di Andorra. Quando si prescinda dalla sua importanza artistica e religiosa (vescovado, seminario), la località è ridotta ormai a modesto borgo agricolo. La sua popolazione tende a diminuire: secondo il censimento 1920 era ridotta a 3142 abitanti.

Monumenti. - La cattedrale, dedicata a Santa Maria, fu consacrata nel 1040, ma, essendo parzialmente rovinata, venne ricostruita verso il 1131; nel 1175 il completamento dei lavori era assunto per contratto dal maestro comacino "Raymundus Lambardus". Ha tre navate, transetto con tiburio a cupola e cinque absidi, delle quali quattro sono incassate nello spessore del muro, sicché si vede all'esterno solo la mediana, con loggetta. La facciata, che ricorda quelle di S. Michele e di S. Pietro di Pavia, è fiancheggiata da torri incompiute, comunicanti per mezzo d'una galleria praticata nella grossezza del muro. Annessa al chiostro, costruito dopo la cattedrale, è la chiesa di S. Pietro, riedificata al principio del sec. XI, con pianta a croce latina e tre absidi, delle quali la centrale aveva una decorazione ad affresco (ora nel museo d'arte catalana a Barcellona).

Bibl.: P. Sanz Barrera, Restauración de la catedral de la Seo de Urgel, Barcellona 1906; V. Lampérez, Historia de la arquitectura cristiana española en la Edad media, I, Madrid 1908; J. Puig i Cadafalch i Mn. P. Pujol, Santa Maria de la Seu d'Urgell, Barcellona 1918; J. Folch y Torres, Museo de la Ciudadela, Catál. de la Sección de arte román., ivi 1926; A. Calzada, Hist. de la arquit. en España, ivi 1928; Marqués de Lozoya, Hist. del arte hisp., I, ivi 1931.

Vedi anche
Catalogna (catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende le province di Barcellona, Gerona, Lérida e Tarragona. Deriva ... Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo della Catalogna e della provincia omonima. ● Nucleo di polarizzazione di una regione urbanizzata ... Cerdana (fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell (prov. spagnole di Gerona e di Lérida). Centro maggiore ... Raimóndo Borrell conte di Barcellona Raimóndo Borrell ‹... bℎurrèl'› conte di Barcellona. - Figlio (m. 1018) di Borrell II, cui successe (992); fu a Roma per chiedere aiuti a Silvestro II contro i Saraceni. Intervenne poi nelle loro lotte civili, a Cordova, in aiuto di Muḥammad ibn Hishām detto il Mahdī.
Tag
  • MAESTRO COMACINO
  • BARCELLONA
  • TRANSETTO
  • CATALOGNA
  • CHIOSTRO
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali