• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

settore pubblico allargato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

settore pubblico allargato


Concetto ormai desueto, ma che fino all’inizio del terzo millennio era importante per il controllo dei flussi della finanza pubblica. Il s. p. a. comprendeva l’insieme dei soggetti della pubblica amministrazione (➔ p) direttamente controllati dallo Stato; la nozione era stata introdotta dalla legislazione in materia di contabilità pubblica per la predisposizione del bilancio pubblico (l. 468/1978, art. 25, modificata con la l. 362/1988, e poi con la l. 208/1999). Il s. p. a. era composto da due aggregati principali: la pubblica amministrazione (PA) in senso stretto e gli enti esterni alla PA, che ricadevano tuttavia sotto il controllo dello Stato. ● La PA comprendeva le amministrazioni pubbliche centrali, ovvero lo Stato, l’ANAS, gli enti di previdenza, gli altri enti dell’amministrazione centrale ed Equitalia, nonché le amministrazioni pubbliche locali, le Regioni e le Province autonome, gli enti dipendenti dalle Regioni, le ASL, gli ospedali e l’IRCSS, le Province e le città metropolitane, le comunità montane e altre unioni di enti locali, le Camere di commercio, industria e artigianato, le università, gli enti dipendenti da amministrazioni locali, le autorità e gli enti portuali, i parchi nazionali.

Gli enti esterni alla PA erano a loro volta classificabili in due gruppi: le imprese pubbliche nazionali (tra cui  l’Azienda dei monopoli di Stato, la Cassa depositi e prestiti, L’ENEL, le Poste italiane S.p.a., le Ferrovie dello Stato, L’ENI, l’ACI, le aziende ex IRI, L’ENAV, il Gestore servizi elettrici, la Terna rete elettrica nazionale, l’Italia lavoro, la Società gestione impianti idrici, la Società gestione impianti nucleari, l’Invitalia, la Società italiana per le imprese all’estero) e le imprese pubbliche locali, tra cui oltre 3000 enti costituiti da consorzi, aziende e società controllate da amministrazioni di livello locale.

Vocabolario
allargato
allargato agg. [part. pass. di allargare]. – Che è stato reso più largo, più ampio, in senso proprio e fig.: tenere le braccia, le gambe a.; riunione a., comitato a., e sim., a cui sono ammesse persone che di norma non ne fanno parte; famiglia...
settóre
settore settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali