• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

settlement patterns research

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

settlement patterns research


Indirizzo di ricerca sviluppatosi nell’ambito della geografia umana di scuola anglosassone. I s. p.  («modelli di insediamento») descrivono le caratteristiche della concentrazione di popolazione, dividendo gli insediamenti in 3 grandi macroclassi: insediamento sparso, accentrato rurale e accentrato urbano. Essi vengono analizzati nella loro struttura socioeconomica, in riferimento ai gruppi etnici, alle credenze religiose, alle attività economiche ecc., e nella loro relazione con l’ambiente naturale. Il paesaggio e le risorse di una data area geografica, infatti, contribuiscono a delinearne le peculiarità e il tipo di attività economiche che la caratterizzano. La presenza di sedi umane, d’altro canto, modifica il paesaggio naturale, introducendovi a sua volta cambiamenti che vanno a influire sui s. p. stessi, con la possibilità di produrre, nel tempo, differenti modelli. La classificazione delle varie tipologie assume così anche una prospettiva diacronica, nella quale si prendono in considerazione le vicende storiche e i momenti salienti dell’interazione tra esigenze umane e condizioni ambientali. Le relazioni di cui tenere conto, inoltre, non sono soltanto quelle tra sedi umane e ambiente circostante, ma anche quelle che si instaurano tra i diversi insediamenti, attraverso vie di comunicazione che, come le strutture stesse, sono determinate dal paesaggio naturale e contribuiscono a definirlo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali