• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SETTIMANA SANTA

di Annibale BUGNINI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SETTIMANA SANTA (XXXI, p. 548)

Annibale BUGNINI

SANTA Nel 1951 la Santa Sede (con decreto della S. C. dei Riti Dominicae Resurrectionis del 9 febbraio 1951, in Acta Ap. Sedis, XLIII [1951], p. 128 segg.) restituì la celebrazione della solenne veglia pasquale; cioè, i riti sacri, che preparano l'annuncio gioioso della Risurrezione del Cristo, furono portati dal mattino del sabato santo nel cuore della notte di Pasqua, all'ora in cui tradizionalmente si colloca la resurrezione, e furono "restaurati" nella loro nativa freschezza. L'innovazione, mentre segnava un auspicato ritorno ad antiche forme liturgiche, intendeva permettere una più ampia partecipazione dei fedeli alle funzioni sacre. Cinque anni dopo (decreto della S. C. dei Riti Maxima Redemptionis nostrae mysteria del 16 novembre 1955, in Acta Ap. Sedis, XLVII [1955], pp. 838-847), nello stesso spirito e con gli stessi intenti, fu restaurata tutta la settimana santa. Così la domenica "delle palme", dopo la benedizione dei rami d'olivo, si svolge una processione trionfale in onore di Cristo Re; il giovedì santo, dedicato al ricordo dell'istituzione dell'Eucarestia, è caratterizzato dalla celebrazione solenne della "Cena del Signore" nelle ore serali, preceduta dalla lavanda dei piedi di dodici poveri, come fece Gesù con gli apostoli; il venerdì santo, consacrato al mistero della passione e morte del Salvatore, si celebra l'actio liturgica nel pomeriggio, con i riti dell'adorazione della croce, del Passio, delle orationes solemnes, dell'oratio fidelium e della comunione del popolo, ridonati all'antico splendore. È la più importante riforma liturgica compiuta dalla Santa Sede negli ultimi anni, nello spirito di un generale ritorno all'antica liturgia cristiana.

Bibl.: A. Schmidt, Hebdomada sancta, Roma 1956 (l'opera più completa; ampia bibliogr. pp. 257-295 e pp. 957-978); inoltre: A. Bugnini e C. Braga, Ordo hebdomadae sanctae instauratus, Roma 1956 (bibliogr. pp. 163-165); G. Berti, La Settimana Santa, Milano 1957.

Vedi anche
venerdì venerdì Quinto giorno della settimana, il cui nome deriva, per antiche credenze astrologiche, da quello del pianeta Venere, che si pensava ne ‘governasse’ la prima ora. ● Per la Chiesa cattolica il venerdi è giorno di penitenza, che tradizionalmente doveva essere realizzata da tutti i fedeli mediante ... quaresima Nelle liturgie cristiane occiden­tali, periodo penitenziale di 40 giorni in preparazione della Pasqua; nel rito romano (l’uso risale almeno al 4° sec.) comincia il mercoledì delle ceneri e si prolunga per quasi 6 settimane: scandita dalle 5 domeni­che di quaresima, è conclusa dalla Domenica delle palme ... Pasqua Presso gli Ebrei, la solennità con cui si celebra la liberazione dalla schiavitù dell’Egitto; il nome viene dalla tradizione biblica messo in rapporto con il verbo pāsaḥ «passare oltre», a commemorazione del «passare oltre» del Dio d’Israele, che nella notte dell’uccisione dei primogeniti egiziani risparmiò ... ascensione Elevazione al cielo di Gesù, avvenuta, secondo il racconto di Luca e degli Atti, a Betania 40 giorni dopo la resurrezione.  ● Dogmaticamente l’ascensione è il naturale completamento della resurrezione: Gesù Cristo ritorna al cielo secondo la sua doppia natura, divina e umana, glorificata, modello e garanzia ...
Tag
  • RISURREZIONE
  • EUCARESTIA
  • SANTA SEDE
  • APOSTOLI
  • CRISTO
Altri risultati per SETTIMANA SANTA
  • SETTIMANA SANTA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Nicola Turchi . Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenica delle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo quello pasquale. È la principale settimana di tutto l'anno liturgico, perché in essa: 1. si commemora la passione ...
Vocabolario
settimana
settimana s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali