• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SETIT

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SETIT (A. T., 116-117)

Giuseppe Stefanini

Fiume dell'Africa Orientale tributario del Nilo, con uno sviluppo di 760 km. e un bacino di 77.000 kmq. di area. Nasce col nome di Takkazè tra l'Uadla e il Lasta dalle montagne trappiche di Santara (m. 3200), e attinge acque dai gruppi elevatissimi del M. Gunà (m. 4251) e del M. Miza (m. 3670) presso Debra Sina e dell'Abuna Josef (m. 4190) presso Lalibelà. Quei primi monti ne separano il bacino sorgentizio dal bacino del Lago Tana e dell'Abai, l'ultimo fa parte del ciglione orientale dell'altipiano, che scende a oriente sulla depressione dancala. Nel suo primo tratto il Takkazè scorre da S. a N. tra il Beghemeder e il Lasta, cioè fra l'Amhara e il Tigrè, e sul margine o presso il margine orientale del suo bacino corre la cosiddetta strada dei re, la carovaniera che congiunge i regni meridionali e in particolare lo Scioa, con Adua e Axum. Lungo questa strada si schierano centri notevoli, come Quoram presso il Lago Ascianghi, Scelicot, Adagà Amus, Adigrat.

Sulle montagne costituenti il margine occidentale del bacino il principale centro è Gondar. In questo primo tratto il Takkazè riceve importanti tributi sia da sinistra, sia da destra; e tra questi ultimi specialmente notevoli lo Tsellarì, nel cui bacino è Socota e il Geva o Gabat che nasce presso Adigrat e nel cui bacino, sulle alture, trovasi Macallè.

Giunto all'altezza di questa località, il Takkazè volge con ampia curva a NO., girando attorno al massiccio del Semien e dello Zellemtì, che col M. Ancua o Ras Dascian (m. 4620) raggiunge la massima altitudine di tutta l'Etiopia. Qui riceve da sinistra diversi tributarî (Mai Deguignò, Calima) che gli recano le acque di queste montagne e di quelle dello Tsegghedè (m. 3150).

A partire dalla quota di circa 650 m. il fiume comincia a segnare, per un tratto di circa 150 km., il vecchio confine tra la Colonia Eritrea e l'Abissinia; esso volge gradatamente a O. e riceve da sinistra il Sittona e l'Adamò, da destra il Tobohò. Alla confluenza di questo entra nella pianura dei Cunama, dove assume il nome di Setit; a Ombrega presso Om Ager a una quota di circa 500 m., penetra poi nel Sudan Anglo-Egiziano dirigendosi verso l'Atbara, nel quale confluisce presso Tomat.

Nel suo corso superiore e medio il fiume (Takkazè) ha acqua quasi tutto l'anno, nella bassa valle (Setit) è attivo durante due o tre mesi, nei quali è generalmente inguadabile a causa delle copiose piogge estive dell'altipiano, ma anche nella stagione asciutta l'acqua del subalveo affiora qua e là ed è sempre raggiungibile con pozzi poco profondi. La portata media del Setit si calcola a un centinaio di metri cubi, con massimi di 1700 mc.

Vedi anche
Cunama Popolazione non cuscitica del bassopiano occidentale eritreo, ai confini con il Sudan. Agricoltori sedentari, sono organizzati democraticamente in gruppi governati dagli anziani. La religione tradizionale sta gradualmente cedendo il passo all’Islam e al cristianesimo. Sono probabilmente paleosudanesi, ... Africa Orientale Italiana Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita nei governi dell’Amhara (con capoluogo Gondar), dei ... Eritrea Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio eritreo comprende: la parte più settentrionale dell’Altopiano Etiopico con quote medie di 2000-2400 m; il ciglione orientale ... Nilo (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). ● Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani. ...
Tag
  • AFRICA ORIENTALE
  • COLONIA ERITREA
  • LAGO ASCIANGHI
  • LAGO TANA
  • LALIBELÀ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali