• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SETE

di Virgilio Ducceschi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SETE (fr. soif; sp. sed; ted. Durst; ingl. thirst)

Virgilio Ducceschi

Sensazione interna o viscerale che ci avverte del bisogno di un alimento acquoso o liquido; questo bisogno si manifesta come un senso più o meno chiaro di secchezza e ardore (sete ardente) nella cavità della bocca e della faringe, ma più specialmente nella radice della lingua e nelle fauci; la mucosa corrispondente a tali regioni è allora più asciutta del normale. Anche la secchezza di queste parti dovuta a motivi locali, come la diminuzione della secrezione salivare, la masticazione e deglutizione di cibi secchi, il parlare a lungo, risvegliano il desiderio di bere, senza che l'organismo sia perciò impoverito di acqua.

Si chiama polidipsia il frequente bisogno di bere; questo stato si osserva spesso nel caso di sudori profusi, di esercizî fisici violenti, di emorragie abbondanti, per l'alta temperatura ambiente, per l'uso di bevande salate, per la diarrea, nel diabete, ecc.; tutte queste circostanze fanno diminuire la quantità d'acqua del sangue e più ancora quella dei tessuti. In questi casi la sete è parallela, nella sua intensità, all'innalzamento della pressione osmotica del sangue (A. Mayer). Il sangue ipertonico stimolando i nervi sensitivi dei vasi, risveglierebbe in via riflessa il senso della sete. Invece secondo W. B. Cannon è la continua sottrazione di acqua ai tessuti da parte del sangue, che tende a mantenere costante la sua pressione osmotica, il motivo della sensazione crescente della sete; anche per N. Wittendorff l'alterazione della pressione osmotica del sangue sarebbe un fatto tardivo.

Quando il bisogno del liquido si fa imperioso, esso può essere calmato per breve tempo semplicemente con l'inumidire la mucosa buccale, ma poi diviene violento perché accompagnato da senso molesto di secchezza, da malessere generale, da ipereccitazione nervosa e da uno stato angoscioso più intollerabile di quello della fame. Si ha nello stesso tempo aumentata frequenza del polso e del respiro, delirio con allucinazioni e infine un coma mortale. Le sofferenze della sete costituiscono uno dei supplizî più atroci fra i popoli dell'Oriente e dell'Africa. La privazione dei liquidi porta a morte più rapidamente che non quella di alimenti solidi, e per l'uomo può essere sufficiente la mancanza completa di liquidi durante 3 o 4 giorni, per determinare l'esito letale. La sete intensa si calma immediatamente non solo con il bere acqua o liquidi acquosi, ma anche con enteroclismi e con iniezione di acqua nelle vene (fleboclisi), come si nota nei colerosi.

I nervi della cavità buccale e faringea (trigemino, glossofaringeo e vago) sono particolarmente sensibili al disseccamento delle mucose rispettive; ciò non vuol dire che la sensazione della sete risieda esclusivamente nello stato di eccitamento dei rami buccali e faringei di quei nervi. Infatti F. A. Longet con la sezione di essi non vide mitigarsi la sensazione della sete; si può dire dunque che questa non ha la sua sede unica nella mucosa del primo tratto dell'apparato digerente. Esiste infatti una sensazione locale della sete (di origine periferica) e una generale (di origine centrale) che seguono l'una all'altra a misura che il bisogno di liquido aumenta. Però secondo W.B. Cannon il disseccamento delle mucose buccale e faringea ha la parte preponderante nella sensazione della sete, come dimostra anche il fatto che, rendendo insensibili quelle regioni con cocaina, cessa la sensazione della sete (A. Valenti). La sete emozionale, tale quella che colpisce l'oratore novello, è probabilmente dovuta alla secchezza della bocca per arresto della secrezione salivare. Si chiama adipsia la diminuzione, fino alla scomparsa, del senso della sete, indizio di uno stato molto grave di depressione dei centri nervosi.

I centri encefalici immediati della sete sono localizzati nel tratto bulbo-protuberanziale; cioè un centro della sete esisterebbe anche nel tuber cinereum, nel cervello.

Vedi anche
polidipsia Sensazione di sete intensa con ingestione di notevole quantità di liquido, sproporzionata al fabbisogno idrico dell’organismo. Può essere un sintomo di diabete (mellito e insipido) o di stati nevrotici. cervello In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. 1. Anatomia umana Il cervello ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale convessa e una inferiore (base), incavata ... diabete insipido Quadro clinico caratterizzato da aumentata eliminazione di urina senza presenza in quest’ultima di zucchero; è connesso a una insensibilità della porzione tubulare distale del nefrone all’azione della vasopressina. corpi chetonici Sostanze chimiche, correlate tra loro, che si accumulano nei tessuti animali in condizioni patologiche, ma riscontrabili in dosi minime anche in condizioni normali. Costituiti da acetone, acido acetacetico, acido β-idrossibutirrico, sono prodotti intermedi del metabolismo dei lipidi. Si formano nel processo ...
Tag
  • PRESSIONE OSMOTICA
  • APPARATO DIGERENTE
  • TUBER CINEREUM
  • ENTEROCLISMI
  • EMORRAGIE
Altri risultati per SETE
  • sete
    Enciclopedia on line
    Sensazione del bisogno di ingerire acqua che si manifesta con un senso di secchezza delle mucose del cavo faringeo. È dovuta a uno stato di disidratazione a livello del compartimento extracellulare, o di quello intracellulare, o di entrambi. In condizioni di normalità, compare a causa della disidratazione ...
  • sete
    Dizionario di Medicina (2010)
    Bisogno fisiologico di assumere acqua. Nell’organismo umano l’acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita, ed è anche quello presente in maggior quantità. Essa è indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e le reazioni biochimiche che avvengono nel ...
  • sete
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sensazione del bisogno di ingerire acqua che si manifesta con un senso di secchezza delle mucose del cavo faringeo. Fisiologia La s. è dovuta a uno stato di disidratazione (➔) a livello del compartimento extracellulare, o di quello intracellulare, o di entrambi. In condizioni di normalità, la s. compare ...
  • Sete
    Universo del Corpo (2000)
    Luigi A. Cioffi Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico di comportamento appetitivo che, cioè, rimane attivo finché non è soddisfatto dalla relativa fase consumatoria. ...
Vocabolario
séte
sete séte (ant. o dial. séta) s. f. [lat. sĭtis]. – 1. Sensazione del bisogno di ingerire acqua che si manifesta con un senso di secchezza delle mucose del cavo faringeo: avere, sentire s.; È che il mondo non sa distinguere fra chi beve...
dipsogeno
dipsogeno dipsògeno agg. [comp. del gr. δίψα «sete» e -geno]. – Nel linguaggio medico, che provoca sete.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali