• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

setacciatura

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o stacciatura) Operazione mediante la quale si separa la parte più fine da quella più grossa di una sostanza polverulenta, facendola passare attraverso un setaccio. S. meccanica Metodologia molto utilizzata sia in campo industriale sia in laboratorio: si effettua, dopo che il campione da analizzare ha subito un’operazione di quartatura, mediante una pila di setacci che hanno reti con luce netta delle maglie via via decrescenti verso il basso. Il campione viene introdotto nel setaccio più alto e si inizia lo scuotimento mediante una macchina setacciatrice, costituita da un certo numero di setacci animati da moto rotatorio o oscillatorio, oppure da setacci fissi e da un aspiratore che opera sul materiale da setacciare. Le frazioni granulometriche rimaste in ogni setaccio vengono successivamente pesate e utilizzate per la costruzione di curve granulometriche (➔ granulometria). I setacci granulometrici normali sono costituiti da reti metalliche, a maglie più o meno strette, e contraddistinti in base al numero delle maglie per cm2; si chiama apertura dei setacci la luce netta della maglia, cioè la distanza fra due fili successivi della rete. In ogni paese le caratteristiche dei s. da usare nelle analisi granulometriche sono fissate da precise norme.

I setacci molecolari servono a separare molecole di grandezze diverse. Sono costituiti da zeoliti (➔), cioè da allumosilicati cristallini con una struttura tridimensionale costituita da canali e cavità con diametro inferiore a 20 Å e servono a separare molecole di grandezza diversa. L’azione delle zeoliti come setacci molecolari si fonda proprio sulle restrizioni geometriche delle aperture dei pori: soltanto le molecole che sono piccole abbastanza per passare attraverso la finestra di entrata delle cavità possono essere adsorbite sulla loro superficie interna. Fra le principali applicazioni delle zeoliti come setacci molecolari si ricordano: la separazione di idrocarburi lineari da quelli ramificati o ciclici, l’eliminazione di CO2 e H2S da gas naturali, la deumidificazione di gas, la separazione di idrogeno da gas di raffineria, l’ottenimento di aria arricchita in ossigeno.

Vedi anche
aggregato botanica L’ aggregato cellulare (o ammasso cellulare) indica un complesso di cellule che nelle piante pluricellulari forma i tessuti e gli pseudotessuti; frutto aggregato o composto è sinonimo di infruttescenza (➔). geologia e tecnica Si chiamano aggregato lapidei i prodotti di disgregazione delle ... macinazione Operazione che consente di ridurre in polvere o in minuti granuli un materiale, soprattutto cereali e minerali. Ha notevole importanza in molteplici campi: nell’industria agraria, nell’arte mineraria, nel settore dei materiali da costruzione, nell’industria chimica dove trova le più svariate applicazioni ... inceneritóre inceneritóre Impianto in cui avviene la distruzione, mediante combustione, generalmente di rifiuti solidi urbani o di fanghi industriali, talvolta abbinato alla produzione di energia elettrica grazie allo sfruttamento del calore prodotto. In tali impianti sempre maggiore attenzione viene data ai sistemi ... sale In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi. ● Nome usato correntemente per indicare il cloruro di sodio impiegato nella pratica domestica come condimento dei cibi e inoltre per la salatura ...
Categorie
  • FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE in Industria
Tag
  • IDROCARBURI
  • IDROGENO
  • OSSIGENO
  • ZEOLITI
  • H2S
Vocabolario
setacciatura
setacciatura (o stacciatura) s. f. [der. di setacciare (o stacciare)]. – 1. Operazione mediante la quale si separa la parte più fine da quella più grossa di una sostanza polverulenta, facendola passare attraverso un setaccio: la s. della...
setacciatrice
setacciatrice (o stacciatrice) s. f. [der. di setacciare (o stacciare)]. – Apparecchio per la setacciatura meccanica, detto comunem. anche buratto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali