• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SETA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000)


Produzione. - Le statistiche, se pure incomplete a causa degli ultimi eventi bellici, mostrano una continua diminuzione della produzione serica mondiale (v. tab.1). Per quanto riguarda l'Italia (v. tab. 2), nonostante una lieve ripresa negli anni 1946-47, si prevede che il raccolto 1948 di bozzoli non abbia raggiunto i 10 milioni di kg. Questa diminuzione della produzione di bozzoli in Italia è stata accompagnata anche da una diminuzione sia delle bacinelle installate, sia di quelle attive (v. tab. 3).

L'industria della seta, prettamente italiana, soffre oggi di una crisi che ha un carattere diverso da tutte le altre finora subìte. La produzione di bozzoli in Italia va scomparendo in tutte le zone agricole dove le varie industrie hanno invaso il campo dell'agricoltura con conseguente deficienza locale di mano d'opera agricola. L'agricoltura ha dovuto quindi ridurre le sue produzioni e, naturalmente, hanno subìto per prime una riduzione le produzioni, tra cui quella della seta, che rispetto alle altre davano un minor beneficio economico.

Attualmente infatti la produzione di bozzoli consentirebbe per la mano d'opera una rimunerazione di circa 30 ÷ 40 lire all'ora. Ora, pur tenendo conto che ai lavori della bachicoltura si dedicano generalmente vecchi, donne e fanciulli, tale rimunerazione è molto bassa; per poter stimolare gli agricoltori a dedicarsi alla bachicoltura è necessario che il prezzo dei bozzoli consenta ad essi un più elevato margine di guadagno, proporzionato a quello ricavabile dagli altri prodotti del suolo.

D'altro canto, l'industria della trattura non può pagare prezzi alti per i bozzoli, a causa del prezzo della seta sul mercato mondiale, contenuto dai maggiori concorrenti in cifre molto limitate. Inoltre il costo della mano d'opera della trattura della seta è andato aumentando continuamente in questo ultimo periodo, sì che si può calcolare che un'operaia oggi percepisca oltre 100 volte il salario del 1942, mentre non è stato finora possibile applicare alcun accorgimento per aumentare la produzione giornaliera dell'operaia..

Da quanto sopra esposto si deduce che l'attuale crisi dell'industria della trattura della seta e della bachicoltura non può essere risolta che con una meccanizzazione della trattura serica, tale da permettere di aumentare in modo sensibile la produzione giornaliera dell'operaia. Se non si riuscirà a risolvere questo problema è da prevedere una continua diminuzione della produzione e del consumo della seta, considerata in quasi tutto il mondo un prodotto di lusso. Su questa diagnosi della crisi dell'industria serica sono concordi quasi tutti gli studiosi del ramo, non solo in Italia ma anche all'estero; la crisi dell'industria serica ha infatti colpito diverse nazioni ed è da prevedere che, a non lunga scadenza, tutti i paesi produttori di seta greggia si troveranno davanti all'imperativo assoluto di trasformare la loro industria o di lasciarla morire.

D'altra parte lo studio del problema della meccanizzazione della trattura della seta non è nuovo; già il Serrel (ingegnere americano residente in Francia) presentò nel 1880 un suo sistema di filatura meccanica che però non ha avuto applicazioni, tranne l'apparecchio attaccabave, ormai diffusissimo nelle filande italiane.

Esperimenti più recenti sono stati fatti da diversi Italiani e si conoscono i sistemi Fioruzzi, Bacapa, Balbiani-Carnovali, Pagnacco, Viganò e Tasso: nessuno di questi sistemi è però entrato finora nella pratica industriale, perché il principale problema della meccanizzazione della trattura serica consiste nell'escogitare un sistema che valuti alla perfezione il titolo della greggia in formazione, onde poter produrre seta avente massima regolarità di titolo. Si deve però tener presente che una soluzione meccanica del problema economico dell'industria della trattura della seta è strettamente collegato con la produzione di bozzoli che abbiano caratteristiche fisico-chimiche uniformi.

Bibl.: G. Colombo, Appunti di tecnologia e merceologia serica, Milano 1945-47; P. Carboni, Chimica e tecnologia della seta, ivi 1947; G. Gallese, Améliorations de la qualité des soies par rapport à leurs emplois, ivi 1948; C. M. Zanotti, Note sulla situazione serica al 21 settembre 1948, ivi 1948; P. W. Gaddum, Silk, Manchester 1948.

Vedi anche
bozzolo Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle (crisalidi evoiche). Può essere costituito unicamente di seta secreta dalla larva (come nel baco da seta), oppure di materiali diversi (foglie, rosura legnosa ecc.), agglutinati da una secrezione sericea. I bozzolo possono essere liberi o più spesso ... lino Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi. 1. Botanica Il lino è un’erba annua della famiglia Linacee dal fusto eretto alto fino a 1 m e foglie a margine liscio, i fiori sono azzurri ... Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, attere, note con il nome di pulci (➔ pulce). Hanno capo indistintamente separato dal corpo, spesso fornito di ... Giuseppe Parini Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso un rigoroso stile neoclassico. Attaccò il torpore morale dell'aristocrazia nel poemetto Il Giorno, ...
Tag
  • BACHICOLTURA
  • AGRICOLTURA
  • ITALIA
Altri risultati per SETA
  • seta
    Enciclopedia on line
    Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per due orifizi detti filiere, in forma di due bavelle, che, a contatto con l’aria, si rapprendono e si saldano ...
  • seta
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Nicola Nosengo Il più prezioso dei tessuti La produzione della seta – il termine tecnico è sericoltura – ha una lunga storia che inizia in Cina alcuni millenni prima di Cristo. Per secoli gli occidentali hanno saputo pochissimo di questo prezioso tessuto, ottenuto dai filamenti prodotti dai bachi, ...
  • SETA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Adolfo Cecilia (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, II, p. 813; III, II, p. 722) Nell'ultimo trentennio la produzione mondiale di s. greggia è stata interessata da buoni ritmi di crescita che hanno fatto registrare −tra il 1959 e il 1993 − un incremento superiore al 300%. Scomparsi del tutto gli allevamenti ...
  • SETA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813) Basilio DESMIREANU Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale della s. nel complesso di tutte le fibre naturali (cotone, lana) e artificiali, anche se non l'ha potuta ...
  • SETA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Guido GALLESE (XXXI, p. 506). La seta è una fibra tessile animale che si trae da bozzoli di Lepidotteri Eteroceri. Il Bombyx mori (fam. Bombicidae) è il più importante tra i produttori di bozzoli da seta, ed è allevato su larga scala allo stato domestico. Altri Bombicidi sericigeni sono: la Theophila ...
  • SETA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È un filamento tessile di origine animale (v. fibre tessili, XV, p. 209 segg.), di sostanza viscosa, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
séta
seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali