• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SET

di Giuseppe RICCIOTTI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SET (ebraico Shēt)

Giuseppe RICCIOTTI

Terzo figlio di Adamo, da lui avuto dopo l'uccisione di Abele da parte di Caino. Il suo nome della Bibbia è messo in relazione con tale fatto, e la sua nascita è rappresentata come una sostituzione compensativa per il fratello ucciso; sua madre Eva, infatti, nel darlo alla luce gli mise nome Shēt esclamando: "Dio mi ha posto (shāt) una nuova stirpe in luogo di Abele" (Genesi, IV, 25). È una etimologia popolare, come ne occorrono frequentemente nella Bibbia. Da S., nelle genealogie della Bibbia, sono fatti discendere i patriarchi antidiluviani (Genesi, V, 6 segg.), detti perciò anche Setiti, la cui lista ha riscontri nelle liste dei re antidiluviani presso i Babilonesi. S. fu ritenuto per Messia da taluni seguaci di una setta gnostica guidaico-cristiana, i quali si chiamarono anche Setiti o Setiani; più tardi anzi fra costoro vi fu chi ritenne che Gesù Cristo non era che una rincarnazione di Set. Secondo Teodoreto (Haer. Fabul., I, 14) questi gnostici Setiti sarebbe stati gli stessi che gli Ofiti (v.).

Vedi anche
Adamo Secondo la Bibbia, il primo uomo creato da Dio, progenitore del genere umano. il racconto biblico Nella Bibbia (Genesi 1-5) la creazione dell'uomo è narrata in due racconti. Nel primo essa avviene il sesto giorno, mediante la seguente deliberazione: "facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza". ... Eva Nel racconto biblico di Genesi 2-5, la prima donna, progenitrice del genere umano. Dio creò Eva con una costola di Adamo, perché fosse sua compagna. Ingannata dal serpente, Eva mangiò e indusse Adamo a mangiare il frutto dell'albero della conoscenza del bene e del male, proibito da Dio; a seguito di ... Enoch (ebr. Ḥănōk) Nella Bibbia, discendente di Set, settimo da Adamo; favorito da una speciale conversazione con Dio, non morì, ma fu assunto in cielo. diluvio universale Cataclisma in seguito al quale il mondo terrestre rimane temporaneamente sommerso dalle acque. È un tema presente in moltissime tradizioni mitiche e leggendarie nell’Oriente antico, nel mondo classico (mito di Deucalione e Pirra) e in altre civiltà. ● Grandi affinità mostrano soprattutto il mito di ...
Tag
  • GESÙ CRISTO
  • BABILONESI
  • GNOSTICA
  • EBRAICO
  • MESSIA
Altri risultati per SET
  • Set
    Enciclopedia on line
    (ebr. Shēt) Nella Bibbia, terzo figlio di Adamo ed Eva, nato dopo l’uccisione di Abele. Fu padre di Enos e capostipite dei patriarchi antidiluviani, detti appunto Setiti. La lista di questi presenta molti nomi comuni a un’altra lista di patriarchi, discendenti di Caino, per cui è stato supposto che ...
Vocabolario
set point
set point 〈sèt pòint〉 locuz. ingl. (propr. «punto del set»; pl. set points 〈sèt pòints〉), usata in ital. come s. m. – Nel tennis e nella pallavolo, punto con il quale ci si aggiudica un set: annullare un set point; per estens., la palla...
set-reset
set-reset 〈sèt risèt〉 s. ingl. [comp. di (to) set «fissare, stabilire» e (to) reset «ristabilire»], usato in ital. al masch. – In elettronica, particolare flip-flop con due ingressi, detti set (o S) e reset (o R) e due uscite complementari...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali