• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sestri Ponente

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sestri Ponente Sobborgo occidentale di Genova, già comune autonomo incluso nella Grande Genova nel 1926. Situato fra Cornigliano Ligure e Pegli, si allunga fra il mare e le vicine colline. È sede di cantieri navali, impianti metallurgici e meccanici, concerie e manifatture di tabacco e dell’aeroporto di Genova, intitolato a Cristoforo Colombo. Porto e stazione balneare.

Vedi anche
Riviera di Levante Tratto della costa della Liguria da Genova al Golfo della Spezia. La caratteristica dominante è quella di una costa alta e compatta, poiché le catene montuose corrono vicinissime al mare (celebri le scogliere a picco delle Cinque Terre). Molto popolato è il tratto tra Sestri Levante e Genova; vi si apre ... Attilio Odèro Odèro, Attilio. - Industriale (Genova 1854 - ivi 1945). Fondatore dei cantieri omonimi da cui uscirono le prime navi di metallo costruite in Italia, e promotore della S. Giorgio di Sestri Ponente; organizzatore del gruppo Odero-Terni-Orlando (1936), con attività nei settori navalmeccanico, siderurgico ... Paolo Fregóso Fregóso, Paolo. - Doge di Genova e cardinale (Genova 1430 - Roma 1498). Figlio di Battista I doge nel 1437 (m. 1442), a 26 anni divenne arcivescovo di Genova, per l'intervento del fratello Pietro II. Nel turbinoso succedersi di lotte in Genova tra i fautori degli Sforza e quelli dei Francesi, prese parte ... Niccolò Barabino Barabino, Niccolò. - Pittore (Sampierdarena 1832 - Firenze 1891). Fu allievo, all'Accademia Ligustica, di G. Isola; si stabilì poi a Firenze. Coltivò la pittura storica e sacra (numerosi affreschi). Alcune sue immagini di Madonne, teneramente sentimentali, ebbero gran voga e furono molto riprodotte....
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • CRISTOFORO COLOMBO
  • CORNIGLIANO
  • TABACCO
  • PEGLI
Altri risultati per Sestri Ponente
  • SESTRI Ponente
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Centro industriale del Genovesato, già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 aggregato al comune di Genova. Il nome gli derivò dall'essere "ad sextum miliarium ab urbe Ianuae". È situato circa otto chilometri a O. dal capoluogo, fra Cornigliano e Pegli. L'abitato di ...
Vocabolario
ponènte¹
ponente1 ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta il sole; sinon. quindi di occidente...
ponènte²
ponente2 ponènte2 s. m. [dal lat. ponens -entis, part. pres. di ponĕre «porre; deporre; proporre (una questione)»]. – Denominazione del relatore (cardinale o prelato) delle cause sacre nelle congregazioni romane.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali