• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRONTINO, Sesto Giulio

di Marco Galdi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRONTINO, Sesto Giulio (Sextus Iulius Frontinus)

Marco Galdi

Nacque verso il 40 d. C., e fu praetor urbanus nel 70. In lui le qualità di scrittore tecnico si fondono egregiamente con quelle di soldato e di amministratore. Console nel 74, successe al bellicoso Petilio Cereale nel governo della Britannia, dove poi fu sostituito, nel 78, da Agricola. Nel 97 fu curator aquarum di Roma. Nel 98 fu consul suffectus; nell'anno 100 fu console per la terza volta. Come soldato, militò in Gallia durante l'insurrezione di Giulio Civile nel 70, e anche nel governo della Britannia partecipò con onore a varie imprese. Morì nel 103 o nel 104 (Plinio il Giovane gli successe nell'augurato, al quale non si sa con precisione quando fu eletto). Sebbene trattasse argomenti tecnici, fu scrittore sobrio ed efficace.

Il suo De aquae ductu urbis Romae (iniziato al principio della sua amministrazione di curator aquarum, e pubblicato, pare, nel 98), consta di una prefazione e di varî capitoli, in cui sono trattati argomenti specifici, come i tubi di piombo per derivare l'acqua (fistulae); i fontanieri (aquarii) che provvedevano alla pulizia degli acquedotti e alla regolare ripartizione dell'acqua nelle vie e nelle case; le astuzie (fraudes) a cui non di rado ricorrevano i fontanieri per fornire agli osti, o tabernarii, una quantità d'acqua maggiore, a danno del pubblico; il diritto di poter derivare le acque, e molti altri argomenti importanti nella storia dell'architettura. F. rivela nel De aquae ductu grande perizia tecnica. Fra le fonti dello scritto vanno ricordati Celio Rufo, autore del De aquis, Fenestella, Ateio Capitone, e altri. F. non si valse di alcuno scritto greco.

Sono pure dovuti a F. gli Strategematon libri IV (scritti fra l'88 e il 96), che trattano di arte militare, e ci sono pervenuti in forma di succinti commentarî. Nei primi tre libri sono esposti esempî di stratagemmi usati da Greci e Romani per ingannare e sorprendere il nemico, prima del combattimento, durante e dopo la battaglia, e durante gli assedî. Per tali esempî. la cui esposizione è prevalentemente storica, F. si è valso largamente dī Livio e di Cesare. Il quarto libro contiene precetti di tattica militare sotto forma di detti e fatti d'illustri condottieri, divisi sotto speciali rubriche, concernenti la disciplina militare e i suoi effetti, la costanza, la giustizia ecc., e ispirate a criterî morali. Si è notata una grande differenza non solo nel piano del lavoro, ma anche nell'uso della lingua, fra i primi tre libri e il quarto; in passato sono stati quindi mossi serî dubbî sulla genuinità, almeno parziale, dei primi tre libri; oggi, invece, è opinione prevalente che il IV libro, per la forma più trasandata dello stile - basta vedere solo il proemio - sia dovuto all'opera di un interpolatore, il quale ad avvalorare maggiormente la sua falsificazione, avrebbe aggiunto alla prefazione del libro I quelle parole con cui F. prometteva la trattazione degli stratagemmi bellici. Del resto, lo stile di tutta l'opera è di gran lunga inferiore a quello del De aquis. Essa ebbe grande voga nel sec. XV.

Perduto è il trattato teorico De re militari, di cui abbiamo solo notizia da Vegezio, I, 8. Ci sono pervenuti frammenti del trattato di agrimensura (Gromatica), scritto sotto Domiziano. Falsa è l'attribuzione a F. del De coloniis, dove si nomina Adriano, mentre F. visse prima.

Ediz.: De aquae ductu urbis Romae, lib. II, ediz. del Bücheler, Lipsia 1858; del Krohn, ivi 1922; ediz. con riproduzione fotografica del cod. Cassinese, trad. inglese e comm. di C. Herschel, Boston 1899; Stratagemata, ed. G. Gundermann, Lipsia 1888; The Strategems and the aqueducts of Rome, traduzione a cura di C.E. Bennet; edizione a cura di M.B. McElwain, Londra 1925.

Bibl.: R. Lanciani, I Commentarii di F. intorno le acque e gli acquedotti, in Mem. Acc. Lincei, s. 3ª, IV (1879-80); H. A. Sanders, The lost epitome of Livy, in Roman historical Sources and Istitutions, New York 1904, p. 237 segg.; C. Herschel, Frontinus and the Water Supply of Rome, Londra 1913; L. Cantarelli, La serie dei curatores aquarum, in Bollett. della Commiss. archeol. com. di Roma, XXIX (1901); A. G. Amatucci, Frontiniana, in Boll. fil. class., XXX (1924), p. 187; F. Krohn, Wie war Frontins Schrift über die römischen Wasserleitungen betitelt? in Berlin. philol. Wochenschrift, 1920; A. Kappelmacher, Frontin in Martials Epigrammen, in Wiener Studien, XXXVIII; E: Sander, Frontin als Quelle für Vegetius, in Philol. Wochenschrift, 1929, col. 1230 segg.

Vedi anche
Valèrio Màssimo Valèrio Màssimo (lat. Valerius Maximus). - Scrittore latino (n. 1º sec. a. C. - m. 1º sec. d. C.); protetto da Sesto Pompeo (console nel 14 d. C.), lo seguì nel proconsolato d'Asia (27 d. C. circa); la sua opera, dedicata a Tiberio, fu pubblicata dopo la caduta di Seiano, la cui memoria è in essa esecrata. ... Appiano (gr. ᾿Αππιανός, lat. Appianus). - Storico greco (n. Alessandria 95 d. C. circa); al tempo di Adriano ebbe in Roma la cittadinanza romana, sotto Marco Aurelio e Lucio Vero fu avvocato del fisco. Compose verso il 160 una Storia romana (῾Ρωμαϊκά), che, con altre opere minori relative all'età imperiale, ... Marco Coccèio Nèrva Coccèio Nèrva, Marco (lat. M. Cocceius Nerva). - Nome di due giureconsulti romani del sec. 1º d. Cocceio Nerva, Marco, padre e figlio, e rispettivamente nonno e padre dell'imperatore Nerva. Il primo (console suffetto nel 22 circa d. Cocceio Nerva, Marco, uccisosi nel 33), fu allievo di Marco Antistio ... Vespasiano, Tito Flavio, imperatore Vespasiano, Tito Flavio (lat. T. Flavius Vespasianus), imperatore. - Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato imperatore dalle truppe e ...
Tag
  • CONSUL SUFFECTUS
  • PRAETOR URBANUS
  • DE RE MILITARI
  • AGRIMENSURA
  • DOMIZIANO
Altri risultati per FRONTINO, Sesto Giulio
  • Frontino, Sesto Giulio
    Enciclopedia on line
    Scrittore di cose tecniche e militari e magistrato romano (30 d. C. circa - 103 o 104). Pretore nel 70, console nel 74, fu al governo della Britannia dove nel 78 fu sostituito da Agricola; curator aquarum di Roma nel 97; console ancora due volte (nel 98 e nel 100). Aveva militato in Gallia durante l'insurrezione ...
  • Frontino, Sesto Giulio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Antonio Martina , Scrittore latino, nato verso il 40 d.C.; morì nel 103 o 104. Meritò l'elogio di Tacito che lo definì " uomo grande fin quanto lo permettevano i tempi " (Agric. XVII) e la stima di Plinio il Giovane. Ci resta uno scritto d'interesse archeologico, legato alla sua attività di curatore ...
Vocabolario
frontino
frontino s. m. [der. di fronte]. – 1. Colpo non molto forte dato in fronte a qualcuno col palmo della mano. Nel rugby, atto difensivo del giocatore che, in determinati casi di arresto da parte di un avversario, lo respinge premendogli la...
sèsto²
sesto2 sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali