• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIULIO Africano, Sesto

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIULIO Africano, Sesto

Alberto Pincherle

Scrittore cristiano, fiorito nel secolo II. Nacque a Gerusalemme, forse partecipò alla spedizione di Settimio Severo contro l'Osroene (195), certo fu in relazione con Abgar IX re di Edessa (179-216) e con Alessandro Severo, al quale guidò un'ambasceria di Emmaus-Nicopoli, dove visse; in Roma organizzò la biblioteca del Pantheon presso le terme di Alessandro. Fu anche in Alessandria, dove udì Eracla; non pare ricevesse gli ordini sacri. Dato il sincretismo religioso trionfante in Roma al tempo dei Severi, la sua personalità è molto interessante, perché questo cristiano ebbe più vivi interessi scientifici che religiosi.

Una sua lettera a Origene è rivolta a dimostrare, con argomenti filologici, che l'episodio di Susanna in Daniele è un'interpolazione, redatta originariamente in greco; un'altra ad Aristide riguarda le differenze tra Matteo e Luca circa la genealogia di Gesù. Abbiamo anche frammenti varî (uno, con notizie autobiografiche, in Oxyrh. Pap., III, 412) di una opera, κεστοί ("Ricami"; titolo del genere di Στρωματεῖς), specie di enciclopedia in 24 libri, che trattava di scienze naturali, medicina, magia, tattica, ecc. Maggior fama gli procurò la Cronografia (Χρονογραϕία), in 5 libri, specie di cronaca che esponeva sinotticamente avvenimenti della storia sacra e profana e che servì di fonte alla Cronaca di Eusebio (v.). Tendeva a dimostrare la maggior antichità del popolo ebraico rispetto agli altri, e suddivideva la storia in millennî, ponendo la nascita di Cristo alla metà del VI (5500 dalla creazione).

Bibl. e Ediz.: W. Reichardt, Die Briefe des S. I. A. an Aristides und Origenes herausgeg., Lipsia 1909 (Texte und Untersuchungen, XXXIV, 3); per gli altri frammenti e la ricostruzione della cronografia, v. la bibliografia di O. Stählin, in W. v. Christ, Gesch. der griech. Liter., II, 2, Monaco 1924, p. 1346; Sickenberger, in Pauly-Wissowa-Kroll, Real Encycl. d. Altertumswiss., X, coll. 116-125, Stoccarda 1919; aggiungere: W. A. Oldfather e A. S. Pease, in Amer. Journal of Philology, 1913, p. 405 (sul testo dei Κεστοι); E. Caspar, Die älteste röm. Bischofsliste, Berlino 1926, p. 102 segg. (sulla Cronografia).

Vedi anche
Manétóne Manétóne (gr. Μανεϑών, Μανεϑώς, e varianti; lat. Manĕtho, Manĕthon). - Scrittore egiziano dei tempi di Tolomeo I Sotere e Tolomeo II Filadelfo; sotto il regno del secondo pubblicò (dedicandola al sovrano) l'opera Αἰγυπτιακά, storia dell'Egitto attinta agli archivî sacri. Essa è andata perduta, ma alcuni ... Eusèbio di Cesarea Eusèbio di Cesarea. - Scrittore cristiano antico (n. 265 circa - m. Cesarea di Palestina 339 o 340), detto il "padre della storia ecclesiastica". Studiò e lavorò nella biblioteca di Cesarea. Vescovo di Cesarea (313 ca.) è noto per il suo pensiero teologico e per le opere erudite e storiche. Tra le prime si ... Orìgene Orìgene (alla greca Origène; gr. ᾿Ωριγένης, lat. Origĕnes). - Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all'insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei catecumeni. A questo momento risale la ... cronologia geologia cronologia geologica Insieme dei metodi usati in geologia per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. La cronologia geologica è suddivisa in assoluta e relativa. La cronologia assoluta si serve di metodi di datazione assoluta, fra i quali assai ...
Altri risultati per GIULIO Africano, Sesto
  • Giùlio Africano, Sesto
    Enciclopedia on line
    Scrittore (sec. 3º; il prenome, Sesto, è incerto) probabilmente d'origine palestinese, comunque ebreo; fu architetto di Alessandro Severo, per cui allestì la biblioteca annessa alle terme di questo imperatore, presso il Pantheon, in Roma. Scrisse, intorno al 230, i Ricami (Κεστοί: allusione alla cintura ...
Vocabolario
sèsto²
sesto2 sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
indo-africano
indo-africano agg. – Regione indo-africana: la regione geografica che comprende le isole situate fra l’India e il continente africano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali