• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SESTINO

di L. Tondo - Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)
  • Condividi

Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997

SESTINO (v. vol. VII, p. 220)

L. Tondo

Gli ultimi anni hanno segnato un notevole sviluppo nella conoscenza di questo piccolo centro appenninico, dove già si svolsero le ricerche del Minto, sia per alcuni ritrovamenti casuali, sia attraverso la ripresa degli scavi archeologici.

Interessante è un'epigrafe funeraria frammentaria relativa a un triumviro monetale. La decadenza di questa carica dopo il I sec. a.C. e la presenza a S. ab antiquo di resti statuari riconosciuti all'età giulio-claudia, inducono ad attribuire l'epigrafe a tale epoca.

Casuale è stato il ritrovamento di una statua di fanciullo ornato di bulla, indizio dell'esistenza di una villa dell'alto patriziato del primo impero. Negli anni Settanta, anche in conseguenza di questo rinvenimento, furono condotti alcuni saggi sotto la direzione di M. Zuffa.

Dal 1982 una serie di campagne di scavo della Soprintendenza Archeologica della Toscana ha portato alla scoperta di un edificio di età imperiale, rovinato probabilmente alla fine del IV sec. d.C. in seguito agli eventi sismici verificatisi sotto l'imperatore Valente - di cui è stata recuperata una moneta - e ai quali potrebbe ricondursi, allo stato attuale delle conoscenze, la distruzione certamente violenta di Sestino.

A questi nuovi scavi si deve il recupero di una statua di Venere con conchiglia, di buona fattura, probabilmente importata, forse di epoca severiana.

Altri edifici romani sono stati scoperti nel corso di opere di ristrutturazione nella chiesa di San Pancrazio, che pare sorgesse nel centro urbano antico, e di riadattamento dell'Antiquarium.

Bibl.: M. Verzar, Frühaugusteischer Grabbau in Sestino (Toscana), in MEFRA, LXXXVI, 1974, pp. 385-422; F. Galli, Un'iscrizione dedicata a M. Aurelio, in ZPE, 20, 1976, pp. 229-230; id., La raccolta epigrafica sestinate, Urbino 1978; F. V. Lombardi, Remoti presupposti storici della pieve di Sestino, in La pieve di Sestino. Atti del Convegno, Sestino 1979, Rimini 1980, pp. 11-26; F. Galli, Un «leone» a Sestino, in ZPE, 62, 1986, p. 182; F. Cenerini, Personaggi e genti curiali in un municipio dell'Appennino. Sestinum, in RStorAnt, XVI, 1986, pp. 139-153; S. Stucchi, Il monumento funerario ad edicola circolare di Sestino, in Sestinum. Comunità antiche dell'Appennino tra Etruria e Adriatico. Atti del Convegno, Sestino 1983, Rimini 1989, pp. 131-163; M. Luni, Per la topografia storica di Sestinum (Sestino), ibid., pp. 17-34; A. Cherici, Documenti per una storia del patrimonio storico-artistico di Sestino, Rimini 1992; L. Tondo, Sestino. Nuovi interventi archeologici nell'area della pieve di San Pancrazio, in Monumenti e culture nell'Appennino in età romana, Roma 1993, pp. 183-192; G. Guidoni, La scultura dell'arredo liturgico della Pieve di Sestino, in CorsiRavenna, XLII, 1995, pp. 443-458.

Vocabolario
sestino
sestino s. m. [der. di sesto1]. – 1. ant. Mattone di formato più piccolo del normale. 2. Nome non più in uso del clarinetto in la bemolle. 3. Moneta del valore di 1/6 di tornese o di 2 cavalli fatta coniare a Napoli nel 1498 da Federico...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali