• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SESTARIO

di Angelo SEGRE - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SESTARIO (sextarius)

Angelo SEGRE

Misura di capacità che prende nome dalla sua equivalenza a 1/6 di congius. Il suo nome antico era, probabilmente, librarius. Il sestario italico ha la capacità di un volume d'acqua di 1⅔ libbre romane, pari a litri 0,545.

I suoi multipli e sottomultipli risultano dalla tabella seguente:

Accanto al sestario romano esistono numerosi sestarî provinciali (si tratta di solito di misure locali che dopo la conquista romana prendono il nome di sestarî). Fra queste menzioniamo il sestario alessandrino di litri 0,485 pari all'antico hin. Probabilmente esistevano varî sestarî giudaici.

Il modio castrense si divideva in sestarî castrensi.

Vocabolario
sestàrio
sestario sestàrio s. m. [dal lat. sextarius «la sesta parte», der. di sextus «sesto1»]. – Antica misura di capacità romana corrispondente a un sesto del congio, cioè a 0,545 litri.
quartàrio
quartario quartàrio s. m. [dal lat. quartarius, der. di quartus «quarto», in quanto quarta parte del sestario]. – Unità di misura di capacità per i liquidi usata dai Latini: equivaleva a 0,136 litri, ossia a circa 3 cinti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali