• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sessualita

di Simona Argentieri - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

sessualità

Simona Argentieri

Omosessualità

L’omosessualità è l’attrazione erotica per persone del proprio stesso sesso; un fenomeno ben noto in tutti i tempi e in tutte le culture, la cui interpretazione teorica, variabilissima e in perpetuo divenire, riflette, anche nella psicoanalisi, più la storia dei pregiudizi che quella della scienza. Dietro l’etichetta di omosessualità si raggruppano in realtà le situazioni psicofisiche più disparate; propensioni sessuali o amorose per persone dello stesso sesso agite o non agite; fantasie consce e inconsce, disturbi dell’identità di genere; inibizioni pulsionali, stati di indifferenziazione, e così via, in tutte le possibili gradazioni psicopatologiche: dalla psicosi alla perversione, alla nevrosi fino alla normalità. Talora l’omosessualità è un sintomo, talora una difesa da angosce profonde, ma talora è semplicemente la forma più congeniale in cui si può manifestare la sessualità di una persona.

Aspetti storici

L’omosessualità venne considerata dapprima un peccato contro la morale, poi un crimine contro la legge e infine una tara psicofisica. In ambito medico-psichiatrico, bisogna attendere gli anni Settanta del 20° sec. perché il DSM – il manuale psichiatrico diagnostico e statistico dei disturbi mentali – decida di derubricare l’omosessualità dalle perversioni, conservando solo un capitoletto marginale sull’omosessualità distonica – cioè non accettata dal soggetto – inserita tra le disfunzioni sessuali. All’inizio degli anni Novanta, su istanza dell’American psychiatric association, l’International psychoanalytical association ha approvato un documento che dichiara la non discriminazione verso gli omosessuali nei criteri di selezione dei candidati da parte degli istituti di formazione. Tuttavia, coesistono nella modernità convinzioni individuali inconciliabili tra chi continua a ritenere l’omosessualità una patologia, più o meno curabile, e chi respinge recisamente come retriva e ideologica una tale posizione. Per trovare un pensiero equilibrato e spregiudicato bisogna risalire a Sigmund freud, che già nel 1905 scrive: «L’indagine psicoanalitica si rifiuta con grande energia di separare gli omosessuali come un gruppo di specie particolare rispetto alle altre persone [...] tutti sono capaci di scegliere un oggetto sessuale dello stesso sesso e hanno anche fatto questa scelta nell’inconscio». E aggiunge che se si volesse dare una spiegazione per tale inclinazione, si dovrebbe anche – a rigore – spiegare la ragione dell’amore esclusivo di un individuo per qualcuno dell’altro sesso. Secondo la psicoanalisi, l’orientamento sessuale di ciascuno – a partire dall’universale bisessualità – avviene per rimozione e rinuncia a una parte di sé. La penosa conflittualità interiore che nella maggior parte dei casi conduce alla supremazia di una parte sull’altra non è però mai definitiva e totale, per lo meno a livello delle fantasie inconsce.

Equivoci sull’omosessualità

Periodicamente si è riproposta l’ipotesi di una base biologica, genetica dell’omosessualità, e altrettanto periodicamente si riaffaccia la polemica circa le cause organiche, oppure psicologiche, del comportamento sessuale (➔). In ogni manifestazione della nostra identità psicofisica, invece, sempre vale il criterio della multifattorialità, ossia della convergenza di più fattori – genetici, anatomici, pulsionali, relazionali, senso psicologico del genere a cui si sente di appartenere, ruoli e funzioni culturalmente determinati – in un intreccio inestricabile tra congenito e acquisito. Per contro, non si può neppure parlare di libertà di scelta rispetto al nostro orientamento sessuale; tutti semmai ‘siamo scelti’ dalla vita a trovare soluzioni più o meno armoniose e più o meno felici, a seconda delle vicissitudini e della storia relazionale di ciascuno. Un altro grave equivoco è equiparare l’omosessualità alla pedofilia o al transessualismo o al travestitismo (➔ transgender). Si continua a confondere, inoltre, la sessualità, come pulsione di desiderio e di piacere, con il genere sessuale, che è invece il senso psicologico di appartenenza al maschile o al femminile (➔ identità). Come le altre forme dell’identità psicosessuale maschile e femminile dei nostri giorni, anche le forme di omosessualità sono cambiate, così come è cambiata la femminilità delle donne di oggi rispetto alla creatura dimezzata e infantilizzata della tradizione, o la maschilità degli uomini dei nostri tempi rispetto alla caricatura fallica della virilità del passato. Per queste stesse ragioni non è possibile porre la questione delle possibili adozioni di bambini da parte di coppie gay nei termini rozzi e perentori del sì o del no.

Omofobia

Non è invece cambiata nel corso del tempo l’omofobia, che discende sempre dalle stesse grossolane motivazioni inconsce: il bisogno di difendersi, mediante scissione e proiezione, da parti di sé vissute come inquietanti. Non a caso, la praticano quasi esclusivamente i maschi che sentono messe in discussione le loro esili certezze, tutte esteriori, circa la propria identità virile. Minore ostilità e allarme vengono in genere nutriti nei confronti delle lesbiche, perché, proprio come nel passato, la sessualità femminile – sempre per antico pregiudizio – viene vissuta come meno eversiva, meno preoccupante, meno violenta; comunque nel segno ‘meno’.

Capacità di amare

La psicoanalisi non può e non vuole essere normativa e non stabilisce come ciascuno debba vivere o amare. La libido, oltre che piacere, è legame. Quindi non ci dovremmo interessare tanto alle variopinte forme dell’erotismo, ma alla capacità che ha ciascuno di vivere e di integrare nella dimensione interpersonale e intrapsichica emozioni e passioni, sesso e affetti nella continuità del rapporto. La bussola dell’equilibrio non è il genere sessuale del partner, ma la qualità della coppia che si è in grado di costruire, nel riconoscimento dell’altro nella sua interezza. La spia della patologia, per contro, negli omosessuali come negli eterosessuali, è l’incapacità di amare.

Indice
  • 1 Aspetti storici
  • 2 Equivoci sull’omosessualità
  • 3 Omofobia
  • 4 Capacità di amare
Vocabolario
sessualità
sessualita sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione della...
sessualmente corretto
sessualmente corretto loc. s.le m. (iron.) Che corrisponde in modo equilibrato alla rappresentazione sociale della sessualità. ◆ come hanno asserito in un dibattito quest’estate Alina Reyes e Stéphane Zagdanski, due romanzieri francesi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali