• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SESOSTRI

di Giulio Farina - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SESOSTRI

Giulio Farina

. Faraone della XII dinastia. Il nome corrisponde all'egizio: Zj-nj-wśr.t "L'uomo della (dea) Wósre" (falsamente prima trascritto Wsrtsn e letto Usertesen, Usirtasen, Sesurtesen). Si pronunciò in antico Zanwóśre. Da questo, o piuttosto dalla forma accorciata Zawóśre, il greco doveva trascrivere Σε-οωσρις; ma per eufonia intercalò s e t. In altra variante la t non s'inserì, cadde perciò la r egizia e si ebbe Σεσοωσις. In latino si conservano anche le due letture Sesoostris (in Ausonio) e Sesosis (in Plinio). Il faraone dai più era stato identificato con Rameśśêśe II, perché male letto un accorciamento di quel nome, che senza dubbio è Śêśe. L'epitome di Manetone poneva anch'essa Sesostri come terzo re della XII dinastia. Però la lezione in quel punto è corrotta. In luogo di Zanwóśre II e III, ad esempio, ne reca uno solo; d'altra parte intercala tra Amenemḥêe III e IV un re mai esistito. Il grande Sesostri sarebbe Zanwóśre III; ma quanto i classici riferiscono di lui è quasi del tutto pura fantasia.

Bibl.: K. Sethe, Sesostris, Lipsia 1900; id., Der Name Sesostris, in Zeitschr. f. äg. Sprache, XLI (1904), p. 43; A. Wiedemann, Herodots' Zweites Buch, Lipsia 1890, s. v.; cfr. anche Kees, Sesostris, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., 1923, s. v., coll. 1861-76.

Vedi anche
Eliopoli (gr.῾Ηλιόπολις) Antica città egiziana (egiz. On), capitale del XIII nomo del Basso Egitto, importante per l’adorazione di Ra, dio solare dell’Egitto (dal quale derivò il nome greco della città). Intorno al grande santuario del dio viveva un corpo sacerdotale, le cui dottrine teologiche ebbero grande ... Ramèsse Ramèsse (o Ramèssese ‹-ʃe›). - Adattamento italiano del nome del faraone Ramses. Manétóne Manétóne (gr. Μανεϑών, Μανεϑώς, e varianti; lat. Manĕtho, Manĕthon). - Scrittore egiziano dei tempi di Tolomeo I Sotere e Tolomeo II Filadelfo; sotto il regno del secondo pubblicò (dedicandola al sovrano) l'opera Αἰγυπτιακά, storia dell'Egitto attinta agli archivî sacri. Essa è andata perduta, ma alcuni ... Tutankhamon ‹-kℎà-›. - Faraone (sec. 14º a. C.) della XVIII dinastia, successore e forse fratello di Ekhnaton. Pose fine alla riforma religiosa di Amenofi IV, restituendo ad Amon il posto di divinità principale. Morì diciottenne, dopo nove anni di regno (1358-1349 circa) spesi a riportare l'Egitto sul piano della ...
Tag
  • MANETONE
  • FARAONE
  • LATINO
  • LIPSIA
Altri risultati per SESOSTRI
  • Sesostri
    Dizionario di Storia (2011)
    Nome di tre faraoni della XII dinastia egiziana (1985-1773 a.C.). S. I (1956-1911 a.C.) salì al trono dopo l’assassinio del padre Amenemhat e portò a termine la conquista della Bassa Nubia, spingendosi fino alla II cateratta del Nilo. Intensificò anche i rapporti commerciali con la Siria-Palestina. ...
  • Sesòstri
    Enciclopedia on line
    Nome di tre faraoni egiziani della XII dinastia. S. I (1971-1930 a. C.) condusse l'espansione militare nella Nubia e istituì un sistema di associazione al regno del figlio maggiore del faraone. Dopo il regno di S. II (1897-1879), durante il quale l'immigrazione di genti semitiche dall'Asia è documentata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali