• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SESI

di Piero BAROCELLI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SESI

Piero BAROCELLI

. Nome dato dagli abitanti di Pantelleria a monumenti funerarî caratteristici di quell'isola. Sono costruzioni massicce, costituite da cumuli di pietre brute, di pianta solitamente ellittica, talora circolare. All'esterno salgono a cupola, salvo alcuni che finiscono in alto con una piattaforma, ed hanno perciò forma di cono tronco. Nell'interno si aprono le celle, di pianta circolare, varie di numero in relazione con le dimensioni dei singoli sesi. L'accesso alle celle è dato da un breve corridoio coperto, la copertura da un voltino ad aggetto (tholos). Nelle celle si raccolsero resti di cadaveri non cremati. L'opera con cui furono alzati i sesi è in molte parti megalitica, specie nei voltini e nei rivestimenti interni ed esterni. Oggi, dopo la multisecolare distruzione, rimangono poco più di 50 sesi (per l'illustrazione v. pantelleria, XXVI, p. 211).

In prossimità dei sesi si rinvennero i resti di un villaggio fortificato coevo, sito sull'alto del promontorio detto di Mursia; agli abitanti di esso appare dovuta la costruzione di siffatte tombe. Il notevole numero dei sesi fa pensare tuttavia ad altre famiglie, delle cui dimore sarebbe andata distrutta ogni traccia. Analogie costruttive generali congiungono i sesi con varî monumenti megalitici dell'Africa settentrionale, dell'Europa occidentale, ecc.

Nessun oggetto di metallo, che si sappia, uscì dai resti del villaggio di Mursia e dai sesi: gli stessi oggetti di pietra raccolti in questi giacimenti hanno carattere primitivo ritardatario. Ma la progredita ceramica e indizî di rapporti con la Sicilia dànno per certo che, presso le genti di quell'isola dispersa nel Mediterraneo, pervenute forse dall'Africa, la cultura sia ristagnata in uno stadio di aspetto generale neolitico, anche quando in terre vicine si erano introdotti il rame e il bronzo.

Bibl.: P. Orsi, Pantelleria, in Monumenti dei Lincei, IX (1899); L. M. Ugolini, Malta. Origini della civiltà mediterranea, Roma 1934, p. 196 segg. (reputa i sesi costruzioni sacre).

Vedi anche
Pantelleria Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani. ● L’isola, di origine vulcanica, ha forma ovale, con l’asse maggiore disposto in direzione NO-SE, lungo 13,7 ... trullo Costruzione rustica in uso in alcune zone della Puglia (bassa Murgia, valle d’Itria). Ha in genere pianta circolare; la copertura è fatta di lastre di pietra rozzamente squadrate, disposte a gradini rientranti verso l’alto, così da formare una cuspide conica. La superficie esterna delle cupole è coperta ... megalitismo Manifestazione dell’architettura preistorica caratterizzata da monumenti eretti con blocchi di pietra di grandi dimensioni, grossolanamente tagliati. Le testimonianze più antiche sembrano iniziare nel Neolitico e, in alcune aree, nell’Eneolitico, prolungandosi in alcune regioni nell’Età del Bronzo. I ... roccia Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le roccia sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché esistano anche roccia omogenee o semplici, formate da un’unica specie mineralogica, accompagnata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali