• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SESÉ

di Pierre LAVEDAN - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SESÉ (A. T., 32-33-34)

Pierre LAVEDAN

Cittadina francese della Normandia, nel dipartimento dell'Orne, situata circa 20 km. a NNE. di Alençon, nella valle dell'Orne, con 4165 ab. La cattedrale, dedicata ai santi Gervasio e Protasio, iniziata verso la metà del sec. XIII, è uno dei più bei monumenti dell'archittetura gotica fiorita; purtroppo, il suolo instabile ha richiesto lavori considerevoli di consolidamento sin dal sec. XVI e un rifacimento parziale nel XIX. La navata è la parte più antica; i rosoni delle estremità del transetto riproducono quelli della cattedrale di Parigi e della cattedrale di Rouen. Il coro è tutto traforato dalla galleria e dalle alte finestre con antiche vetrate (sec. XIV-XV). La facciata, tra due torri a guglia, ha tre belle porte disuguali, precedute da un portico; ma le sculture ne sono assai guastate.

Bibl.: Porée (le chanoine), L'art normand, Parigi 1914; G. Huard, L'art en Normandie, Parigi 1930; D. Jalabert, L'art normand au Moyen Âge, Parigi senza anno.

Vocabolario
sèṡe
sese sèṡe s. m. [di etimo ignoto]. – Nome dato nell’isola di Pantelleria a caratteristici monumenti funerarî attribuiti al periodo eneolitico; sono costruzioni massicce, costituite da cumuli di pietre brute, a pianta ellittica o circolare,...
afrottimismo
afrottimismo (afro-ottimismo), s. m. Visione ottimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ il Continente lo conosce bene perché vi è nato, Kofi Annan, il segretario delle Nazioni Unite. Non è solo l’ottimismo istituzionale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali