• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SESAMO

di Fabrizio CORTESI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SESAMO (gr. σήσαμον; lat. sesămum; lat. scient. Sesamum Indicum L. o S. orientale DC.)

Fabrizio CORTESI

Pianta Dicotiledone Simpetala della famiglia Pedaliacee: è un'erba annua, eretta, pubescente che può raggiungere 60-150 cm. d'altezza, con foglie ovali dentate o le inferiori anche trilobate, lungamente picciolate; i fiori solitarî e ascellari hanno una corolla rosea tubulosa, bilabiata, che somiglia un poco a quella della digitale. Il frutto è una capsula oblunga, oscuramente tetragona quadrivalve perché ognuna delle due logge è bipartita per un falso tramezzo. I semi sono numerosi, piccoli, obovati, simili nella loro forma a quelli del lino ma più piccoli, con spermoderma di vario colore: bianchi, rossastri o neri. Quelli della varietà bianca forniscono l'olio più pregiato.

Il sesamo è originario dell'Asia tropicale e probabilmente dell'India.

Questa pianta può essere coltivata nelle stesse regioni dell'arachide cioè fino nei climi temperati caldi, ma prospera meglio nei paesi caldi un po' secchi a suolo leggiero, sabbioso, argilloso, di media fertilità, fresco o facilmente irrigabile in caso di necessità. Nelle zone calde è una coltura autunnale o invernale, in quelle più fredde è una coltivazione estiva. In India si fanno spesso due raccolti: in gennaio e in ottobre-novembre.

Il terreno deve essere ben lavorato; per un ha. di terreno occorrono 20 litri di semi quando si semina alla volata e la metà quando invece si pratica la semina in solchi distanti 90 centimetri. La fioritura avviene circa 1½-2 mesi dopo lo sviluppo delle piante e la raccolta si fa 3½-4 mesi dopo.

Si tagliano o si sradicano le piante prima che le capsule siano aperte, e si espongono al sole perché termini la maturazione: poi si battono per la raccolta dei semi. La produzione può andare dai 6 ai 12 e fino ai 18 quintali per ettaro.

Due batterî (Pseudomonas sesami e Bacillus sesami) attaccano le piante nei terreni umidi: anche alcune larve di Lepidotteri producono danni.

Il sesamo si coltiva in India (2 milioni di ha. con una produzione media di 400.000-600.000 tonn. di semi), nella Turchia asiatica, in Cina, in Indocina, nelle colonie inglesi e francesi dell'Africa occidentale, nell'Africa orientale, in Egitto, nel Sudan Anglo-Egiziano, negli Stati Uniti d'America. Secondo Stapf il sesamo coltivato in Africa è il S. radiatum Schum. et Thonn. o S. occidentale Heer et Rogl.

I semi contengono un olio grasso (olio di sesamo) in proporzione varia a seconda delle varietà e delle regioni: il loro contenuto va da 25,13 a 55,63%; ma industrialmente se ne estrae dal 40 al 48%.

L'olio di sesamo, di color giallo chiaro, solidifica a −4° o −6° e consta di 72,8% di oleina, 26,7% di palmitina e di stearina. È usato a scopo alimentare, nell'industria dei saponi e i panelli hanno un alto valore nutritivo per il bestiame, specialmente per le vacche lattifere.

Vedi anche
seme botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i seme delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il seme è il risultato dei processi successivi alla fecondazione (nelle ... Sudan Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per un tratto di circa 800 km, a NE, si affaccia sul Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche All’unità morfologica ... spezie Sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata ecc.) generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, anche, specialmente in passato, in medicina e in farmacia. ● I Greci e i Romani fecero uso larghissimo ... pane Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione e di cottura, alla farina adoperata, agli ingredienti ...
Tag
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • DICOTILEDONE
  • PICCIOLATE
  • SIMPETALA
Altri risultati per SESAMO
  • sesamo
    Enciclopedia on line
    Nome comune del genere Sesamum, della famiglia Pedaliacee, e particolarmente della specie Sesamum indicum (v. fig.). Questa è un’erba annua, alta fino a 1,5 m, con foglie polimorfe, fiori solitari, ascellari, con corolla rosea o bianca, simile a quella della digitale. Il frutto è una capsula allungata ...
Vocabolario
sèṡamo
sesamo sèṡamo s. m. [lat. sēsămum, dal gr. σήσαμον, voce di origine orientale]. – 1. a. Erba annua (Sesamum indicum), appartenente al genere omonimo della famiglia pedaliacee, originaria dell’Asia tropicale, coltivata in molti paesi caldi...
giugulèna
giugulena giugulèna s. f. [variante di giuggiolena]. – Torrone calabrese fatto con miele, zucchero e semi di sesamo
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali