• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERVOMOTORI

di Antonio Capetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERVOMOTORI

Antonio Capetti

. Sono chiamati così i motori destinati a compiere una manovra in seguito a comando automatico o manuale. Sono usati quando la manovra richiede una rilevante energia o si deve effettuare a distanza.

I servomotori possono essere meccanici o elettrici. Questi secondi sono utili specialmente per i comandi a distanza, e tendono a sostituire i primi in molte applicazioni (governo dei timoni delle navi, di gru, paratoie, ecc.). Rimangono tuttavia ai servomotori meccanici applicazioni importantissime, come quella particolarmente delicata nei regolatori indiretti (v. regolatore), quella della manovra d'inversione di marcia mediante traslazione dell'albero degli eccentrici nei motori Diesel marini, ecc.

I servomotori sono di solito macchine a stantuffo o di tipo analogo (capsulismi), azionate dall'aria compressa o da liquidi sotto pressione: acqua, glicerina, olio. Negl'impianti idraulici può servire come fluido motore la stessa acqua prelevata dalle condotte forzate e opportunamente filtrata.

La corsa dello stantuffo deve essere moderata, cioè adeguata esattamente all'ampiezza di manovra necessaria. Negli apparati regolatori questo è ottenuto mediante i dispositivi di asservimento automatico o automoderazione. Per altre manovre, come quella accennata dell'inversione di marcia, può bastare un freno che estingua la velocità dello stantuffo a fine corsa.

Vocabolario
servomotóre
servomotore servomotóre s. m. [comp. di servo- e motore2]. – Attuatore di un sistema di controllo, che può essere di tipo meccanico (per es., a frizione, poco usato), a fluido (per es., ad aria compressa o a olio), o elettrico; questi ultimi,...
stabiliżżatóre
stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali