• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

servizi segreti

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

servizi segreti


I s.s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e, più in generale, raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato. I s.s. modernamente intesi sono nati nella seconda metà del 19° secolo. La loro funzione nel tempo è però notevolmente cambiata: mentre agli inizi avevano prevalenti funzioni di spionaggio militare, durante e dopo la Seconda guerra mondiale hanno assunto peso e importanza crescenti. La Guerra fredda (1945-91), per gli Stati Uniti, l’Unione Sovietica e i rispettivi alleati, ha assorbito gran parte delle energie dell’intelligence mondiale. Da ciò è derivata un’accelerazione nel passaggio dall’epoca artigianale della polizia segreta ai moderni servizi di informazione e sicurezza, chiamati ad affrontare nuovi problemi come, per es., lo spionaggio industriale e i traffici internazionali di armi o altro. Negli Stati Uniti, nel 1947 fu istituita la Central intelligence agency (CIA), con giurisdizione al di fuori dei confini, al cui direttore era attribuito il compito di coordinare le altre agenzie di spionaggio. In Unione Sovietica, dove i s.s. erano stati uno dei pilastri del potere staliniano, nel 1954 fu costituito il KGB (Comitato per la sicurezza dello Stato), anche per ridurre il potere dei s.s. e farli tornare alle dipendenze del partito. In Italia, nel 1949, con l’istituzione del ministero della Difesa fu costituito il SIFAR (Servizio informazioni forze armate). Nel 1969-70 una commissione parlamentare d’inchiesta, istituita per indagare su possibili preparativi di un colpo di Stato nel 1964, avanzò una proposta di riordino dei s.s. e chiese la distruzione di parte della documentazione illegittimamente raccolta a carico di migliaia di cittadini. Negli anni successivi alcuni dirigenti del servizio furono accusati di aver depistato le indagini della magistratura sulla strage di piazza Fontana a Milano (1969) e di essere coinvolti in quella che fu definita «strategia della tensione» (1969-74). Nel 1977 il Parlamento istituì il SISMI (Servizio per le informazioni e la sicurezza militare), con compiti di tutela della sicurezza sul piano militare e di controspionaggio all’estero, e il SISDE (Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica), posto a tutela della sicurezza interna delle istituzioni. Al presidente del Consiglio spettavano l’alta direzione, la responsabilità politica generale e il coordinamento della politica informativa e di sicurezza. Nonostante questi controlli, negli anni successivi emerse che nel triennio 1978-81 alcuni dirigenti del SISMI avevano compiuto atti censurabili, talvolta illegali. Nel 1981, dopo la scoperta delle liste dei presunti appartenenti alla loggia massonica P2, il governo allontanò dai vertici militari e dei servizi gli ufficiali e i funzionari i cui nomi figuravano negli elenchi. Ciò nonostante, in quegli anni il SISDE contribuì alla vittoria contro il terrorismo e il SISMI svolse i suoi compiti di protezione della missione militare italiana in Libano (1982-84); in tempi recenti, quest’ultimo è stato chiamato a operare in Iraq e in Afghanistan per la sicurezza dei contingenti militari italiani. Nel 2007 SISMI e SISDE sono stati sostituiti rispettiv. da AISE (Agenzia informazioni e sicurezza esterna) e AISI (Agenzia informazioni e sicurezza interna). Gli attentati dell’11 sett. 2001 a New York e quelli successivi in altri Paesi hanno imposto un potenziamento dei s.s. con nuovi impegnativi compiti internazionali per far fronte alla minaccia terroristica.

Vedi anche
Spionaggio L’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie che dovrebbero rimanere riservate. diritto Delitto commesso da chiunque si procura, a scopo politico o militare, notizie che nell’interesse della sicurezza dello Stato italiano o, comunque, nell’interesse ... CESIS Sigla di Comitato Esecutivo per i Servizi di Informazione e di Sicurezza, istituito con l. 801/1977 per svolgere attività di coordinamento delle attività di SISMI e SISDE. Con la l. 124/3 agosto 2007 è stato sostituto dal DIS (Dipartimento dell’Informazione per la Sicurezza) (➔ servizio). KGB Sigla di Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti («Comitato per la sicurezza dello Stato»), supremo organo di sicurezza dell’URSS, costituito nel 1954 in sostituzione dell’NKVD, erede a sua volta della GPU e della Ceka. Dipendente dal Consiglio dei ministri, tra i suoi compiti erano il controspionaggio, ... ufficiale Qualifica e denominazione generica di persona incaricata di pubblico ufficio e del personale delle forze armate o dei corpi militarizzati, avente il grado da sottotenente (guardiamarina per la marina) in su e analogamente di coloro che sono preposti a dirigere i vari servizi sulle navi mercantili. ● ...
Categorie
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
Tag
  • CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY
  • STRAGE DI PIAZZA FONTANA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • UNIONE SOVIETICA
  • LOGGIA MASSONICA
Altri risultati per servizi segreti
  • Servizi segreti
    Enciclopedia on line
    I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato. In Italia il primo servizio di sicurezza, denominato Ufficio I (Informazioni) ...
  • Servizi segreti
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giuseppe De Lutiis I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato. Le azioni di spionaggio, dette anche offensive, sono volte ...
  • servizi segreti
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Silvia Moretti Operare nell’ombra per carpire informazioni riservate Sin dai tempi più antichi gli Stati hanno cercato di raccogliere informazioni dentro e al di fuori del paese per ricavarne vantaggi in campo militare, economico o politico. Attualmente i servizi di informazione e sicurezza, i cosiddetti ...
Vocabolario
segréto¹
segreto1 segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali