• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERVIO

di Gino Funaioli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERVIO

Gino Funaioli

. Filologo latino, che visse fra il sec. IV e il sec. V, e fiorì probabilmente già fin dal cominciare del sec. V. Da sé egli si chiama una volta Servius Honoratus, se l'operetta De finalibus è sua, e i due nomi compaiono spesso associati nei manoscritti. In un codice del sec. VII-VIII si legge Marius Servius, e anche il nome Marius è poi frequente nei codici con la variazione di Maurus. L'attività letteraria e didattica di S., da cui derivano ai codici, agli scoliasti di Orazio e Giovenale e ai grammatici le intitolazioni di Servius magister o grammaticus, si esplicò a Roma, di dovunque egli fosse o venisse, e si sa, tra l'altro, che ivi un allievo, Niceo, sotto la sua guida curò il testo di Giovenale: cosa assai significativa, perché sembra bene che Giovenale con Persio, Stazio e Lucano soltanto con lui assurgesse nella critica filologica alla dignità di auctor idoneus o di classico. Ma l'autore suo fu Virgilio, e non a caso nei Saturnali di Macrobio, che su Virgilio si accentrano, S. è uno degl'interlocutori del dialogo, che pur s'immagina svolto prima del 385, quando egli era certamente molto giovane, e non aveva scritto ancora il commento virgiliano. Il quale illustra prima l'Eneide, quindi le Bucoliche e Georgiche, e, mirando ai bisogni della scuola, riassume insomma, non senza confusione, promiscuità e semplicismi, parecchio del meglio che gli antichi dissero, verso per verso, a chiarimento ed esplicazione di Virgilio; il suo commento è quindi un'immagine dell'intelligenza che l'antichità ebbe del poeta. Di più recente e di più personale c'è, in esso, l'idea informatrice dell'onniscienza virgiliana, del Virgilio miracolo di alto sapere filosofico, teologico, storico.

Che così come c'è rimasto nella redazione di solito chiamata più breve, il commento sia sostanzialmente originario, a parte due lacune cagionate da perdite materiali dell'archetipo della nostra tradizione, appena può essere messo in dubbio ormai. Quello che si suol dire il Servius auctus o plenior o Deuteroservio o, da P. Daniel che lo pubblicò nel 1600, Danielino, ha caratteri troppo distinti, quali l'ordine diverso nell'interpretazione delle opere virgiliane o l'assai più profonda dottrina letteraria, mitologica e religiosa, perché sia ammissibile la tesi di un Servio primitivo a cui le due redazioni ci riportino: molti indizî inducono a credere che il Servius auctus sia un Elio Donato ridotto, andato fuso col Servio genuino, sia cioè la fonte stessa o una delle fonti di S., nonché di Macrobio e di altri esegeti virgiliani; con che larghi ritagli noi avremmo della perduta esposizione virgiliana di Donato. Vivo interesse portò S. alla grammatica formale, di che abbiamo una documentazione nell'Explanatio delle Artes donatiane, emani essa direttamente da lui o piuttosto da appunti di discepoli. Di discussa paternità sono tre scritti metrici, che gli attribuiscono i manoscritti, sebbene non sempre troppo convincenti suonino i dubbî dei critici in proposito.

Editio princeps del vero Servio, R. Stephanus, Parigi 1532; del Servius auctus, P. Daniel, Parigi 1600: edizione migliore per entrambi, G. Thilo, Lipsia 1881 segg. Il resto in H. Keil, Grammatici latini, IV, Lipsia 1864.

Bibl.: P. Wessner, Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A. ii, col. 1834 segg.; G. Funaioli, Esegesi virgiliana antica, Milano 1930, passim.

Vedi anche
Publio Virgìlio Maróne Virgìlio (o Vergìlio) Maróne, Publio (lat. Publius Vergilius Maro). - Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia ... Claudio Claudiano (lat. Claudius Claudianus). - Poeta latino (4º-5º sec. d. Claudiano, Claudio), nato in Alessandria d'Egitto, visse a Roma dal 395 d. Claudiano, Claudio al 404 (forse data della sua morte) e frequentò la corte imperiale; fra il 400 e il 401 ottenne la dignità di patrizio. Fu pagano ed ebbe come lingua ... Gaio Sallùstio Crispo Sallùstio Crispo, Gaio (lat. C. Sallustius Crispus). - Storico romano (n. Amiterno 86 a. Sallustio Crispo, Gaio - m. forse 35 a. Sallustio Crispo, Gaio). Venuto a Roma assai giovane, entrò nella carriera politica e fu questore (55 o 54), tribuno della plebe (52), poi forse legatus pro quaestore in Siria; ... Gaio Cornelio Gallo (lat. C. Cornelius Gallus). - Poeta latino (n. Forum Iulii, od. Fréjus, 69 a. Gallo, Gaio Cornelio - m. 26 a. Gallo, Gaio Cornelio). Fu con Ottaviano alla battaglia di Azio e come premio dell'opera prestata venne fatto prefetto d'Egitto; ma, esaltatosi per la sua fortuna, si permise un atteggiamento ...
Tag
  • ELIO DONATO
  • ONNISCIENZA
  • SATURNALI
  • ARCHETIPO
  • GIOVENALE
Altri risultati per SERVIO
  • Sèrvio
    Enciclopedia on line
    Grammatico latino (4º-5º sec. d. C.); maestro di grammatica a Roma, famoso interprete di Virgilio, di cui scrisse un prezioso commento giuntoci in varî mss. dal 9º sec. Questo contiene una Vita di Virgilio e il commento all'Eneide, alle Bucoliche e alle Georgiche, condotto con metodo scolastico, con ...
Vocabolario
serviano
serviano agg. [dal lat. Servianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Servio, con partic. riferimento al re di Roma Servio Tullio: costituzione s., la costituzione che la tradizione attribuisce a Servio Tullio, secondo la quale patrizî...
servire
servire v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente alla volontà altrui; in senso generico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali