• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Servio Tullio

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Servio Tullio

Clara Kraus

Secondo Livio (I XXXIX-XLVIII) e Floro (I 6) fu in ordine cronologico il sesto dei sette re di Roma, cui la tradizione leggendaria attribuiva, tra l'altro, il merito di aver introdotto una costituzione a base censitaria, la divisione della città in tribù territoriali, l'allargamento delle mura urbane.

Il nome di S. Tullio non compare nell'elenco di D. che si legge in Cv IV V 11, ma è implicito nell'espressione li re Tarquini posta dopo i nomi di Romolo, Numa (Pompilio), Tullo (Ostino), Anco (Marzio).

Per quanto D. denunci come propria fonte principale Livio, si pone il quesito se tale dichiarazione risponda in tutto a verità (v. LIVIO) o se invece, anche ammesso che egli attingesse la storia dei sette re dal libro I di Livio, le autentiche fonti non vadano ricercate altrove. Indicazioni precise in proposito sono date da G. Busnelli e G. Vandelli (ad l.); il Toynbee (Dictionary 597) dimostra che D. in realtà aveva presente Virgilio Aen. VI 756-853, dove i tre nomi di Tarquinio Prisco, S. Tullio e Tarquinio il Superbo sono compresi esattamente allo stesso modo in una unica dizione: " Vis et Tarquinios reges... / videre? " (vv. 817-818); e tanto convincente parve tale tesi che il Moore, il quale aveva precedentemente accolto la lezione li tre Tarquini, rimise li re nelle ultime edizioni (Studies, Oxford 1896, I 195; " Bull. " II [1894-1895] 93).

Inoltre, nella definizione data dei re, che D. chiama quasi baiuli e tutori de la sua puerizia, ossia dei primi anni dell'esistenza di Roma, è implicito il parallelismo tra i vari momenti dello sviluppo dell'Impero romano e le quattro età fondamentali della vita umana - puerizia, adolescenza, maturità, vecchiaia - in modo perfettamente rispondente alla tesi sostenuta da Floro nel proemio all'epitome di Livio. Se a questo si aggiunge l'altra osservazione, che cioè l'andamento interrogativo e retorico del seguito (Cv IV V 12-19) rispecchia appieno il tono di Floro I II 8 e XIII 17 ss., sembra più che mai fondata l'ipotesi che anche qui, come altrove, D. indichi come propria fonte Livio, ma in realtà attinga al suo epitomatore.

Vedi anche
Tarquìnio il Superbo Tarquìnio il Superbo (lat. L. Tarquinius [Superbus]). - Ultimo re di Roma (dal 534 al 509 a. C.); figlio o nipote di Tarquinio Prisco, sarebbe salito al regno alla morte di Servio Tullio. Stando alla tradizione antica, perseguitò i senatori e oppresse il popolo; affermò tuttavia la supremazia di Roma ... tribù tribù antropologia Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, e come tale riconosciuto dai gruppi vicini. La coesione della tribu ha quasi sempre ... Numa Pompìlio Numa Pompìlio (lat. Numa Pompilius). - Secondo re di Roma dal 715 al 673 a. C., succeduto a Romolo per designazione del senato dopo un anno d'interregno; figlio del sabino Pompone e marito di Tazia, figlia di Tito Tazio. Avrebbe avuto come maestro Pitagora (in realtà di molto posteriore) e come consigliera ... Latini (lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). storia Oltre a Roma, emergevano Alba Longa, Tuscolo, Ariccia, Lanuvio, e, in grado minore, Tivoli, Preneste, ...
Tag
  • TARQUINIO IL SUPERBO
  • TARQUINIO PRISCO
  • SETTE RE DI ROMA
  • IMPERO ROMANO
  • VIRGILIO
Altri risultati per Servio Tullio
  • Servio Tullio
    Dizionario di Storia (2011)
    Re di Roma (sec. 6° a.C.). Sesto nella successione; secondo una tradizione, figlio di Ocrisia, nobile latina divenuta schiava di Tanaquilla, moglie di Tarquinio Prisco, fu da questi elevato dall’originale condizione servile (da cui il nome) a proprio genero, e gli successe sul trono. Favorito dalla ...
  • Sèrvio Tùllio
    Enciclopedia on line
    Re di Roma (sec. 6º a. C.), sesto nella successione. Secondo una tradizione, figlio di Ocrisia, nobile latina divenuta schiava di Tanaquilla, moglie di Tarquinio Prisco, fu da questo elevato dall'originale condizione servile (donde il nome) a proprio genero, e gli successe sul trono. Favorito dalla ...
  • SERVIO TULLIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Plinio Fraccaro . Il sesto re di Roma. Mentre una leggenda raccontava che la madre sua Ocrisia, nobile signora latina, era già incinta di lui quando la guerra l'aveva resa schiava di Tanaquilla moglie di Tarquinio Prisco, un'altra leggenda narrava che essa l'aveva concepito, già schiava, dal genio ...
Vocabolario
serviano
serviano agg. [dal lat. Servianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Servio, con partic. riferimento al re di Roma Servio Tullio: costituzione s., la costituzione che la tradizione attribuisce a Servio Tullio, secondo la quale patrizî...
tulle
tulle (pop. e region. tull) s. m. [dal fr. tulle, che è dal nome della cittadina di Tulle, nella Francia centro-merid.]. – 1. Tessuto trasparente, molto leggero, a trama finissima, usato per produzione di tendaggi, guarnizioni, abiti femminili,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali