• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SULPICIO Rufo, Servio

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SULPICIO Rufo, Servio (Servius Sulpicius Rufus)

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

Giureconsulto romano fra i più celebrati. Fu pretore nel 65 a. C., console nel 51, e nel 46 fu nominato da Cesare proconsole di Acaia: morì nel 43. Si dedico dapprima all'oratoria, ma fino dal 77 se ne ritirò perché si sentiva troppo inferiore a Cicerone: tuttavia non solo quest'ultimo, ma anche Quintiliano vantano la sua attività in questo campo e abbiamo ancora di lui pagine ispirate ed eloquenti, in specie la famosa lettera di condoglianze a Cicerone per la morte della figlia Tullia (Ad fam., 4, 5).

Nella giurisprudenza, alla quale dal 77 si consacrò interamente, ebbe a maestri Balbo Lucilio e Aquilio Gallo; ma li superò entrambi di gran lunga, inteso come fu a una revisione dei metodi della scienza, e in specie al superamento della casistica per attingere una vera conoscenza sistematica del diritto. A questo fine dovette spesso riportarsi all'opera del più insigne fra i predecessori, Q. Mucio Scevola e criticarne gli insegnamenti; non già allo scopo, supposto da moderni scrittori, di opporre alla scuola muciana una scuola serviana, ma per la necessità di affinare attraverso la critica del già fatto gli strumenti dell'indagine giuridica. Alla fama che si acquistò, concorsero in buona parte gli allievi, in particolare Alfeno Varo e Ofilio, che divulgarono i suoi responsi e insegnamenti dottrinali: certo nella letteratura successiva, in particolare nelle Istituzioni di Gaio, molte e importanti dottrine e decisioni, spesso definitivamente, prevalse, sono a lui attribuite. Le opere, che si trovano nominativamente sono i Reprehensa Scaevolae capita (o Notata Mucii), un libro sulla dote, due sull'editto (dedicati ad Brutum), almeno altri due De sacris detestandis. Nessun brano ci è direttamente pervenuto.

Bibl.: E. Otto, De vita studiis scriptis et honoribus Ser. Sulpicii, in Thesaurus iur. Rom., V, Utrecht 1835, p. 1555 segg.; R. Schneider, De. S. S. R., Lipsia 1834; E. Vernay, Servius et son école, Parigi 1909; P. Krüger, Geschichte der Quellen und Litteratur des römischen Rechts, 2ª ed., Lipsia 1912, p. 66 segg.; W. S. Teuffel, Gesch. der röm. Litteratur, 6ª ed. a cura di W. Kroll e F. Skutsch, I, ivi 1916, p. 354 seg.; C. Arnò, Scuola Muciana e scuola Serviana, in Archivio giur., s. 4ª, III (1923), p. 34 segg.; id., La grande influenza del Liber de dotibus di S., in Atti I Congr. naz. di studi romani, II, Roma 1929, p. 220 segg.; P. de Francisci, Storia del dir. romano, II, i, Roma 1929, p. 196.

Vedi anche
Publio Alfèno Varo Alfèno Varo, Publio (lat. P. Alfenus Varus). - Giureconsulto romano (sec. 1º a. C.); nato da famiglia artigiana di Cremona, discepolo di Servio Sulpicio Rufo, fu consul suffectus nel 39 a. C. Opera fondamentale sono i Digesta in 40 libri, dedicati particolarmente allo ius civile, e ampiamente utilizzati ... Marco Tullio Ciceróne Ciceróne, Marco Tullio (lat. M. Tullius Cicĕro). - Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. Cicerone, Marco Tullio - Formia 7 dic. 43 a. Cicerone, Marco Tullio). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico ... Gaio Giulio Césare Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ... Metèllo Pio Scipióne, Quinto Cecilio Metèllo Pio Scipióne, Quinto Cecilio (lat. Q. Caecilius Metellus Pius Scipio). - Figlio di Publio Cornelio Scipione Nasica, fu adottato da Metello Pio; nel 63 a. Metello Pio Scipione, Quinto Cecilio denunciò a Cicerone il tentativo di Catilina; fu console nel 52 con Pompeo, suo genero. Scoppiata la guerra ...
Altri risultati per SULPICIO Rufo, Servio
  • Sulpìcio Rufo, Servio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e giurista romano (m. 43 a. C.); fu dapprima pretore (66), quindi candidato al consolato (63; non riuscendo eletto, accusò Licinio Murena di broglio elettorale), infine console (51). Nella guerra civile, dopo un periodo di incertezze, seguì Cesare e fu proconsole dell'Acaia (46); fu mandato ...
Vocabolario
sèrvo
servo sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
servire
servire v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente alla volontà altrui; in senso generico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali