Istituto
Chi Siamo
La nostra storia
Magazine
Agenda
Atlante
Il Faro
Il Chiasmo
Diritto
Il Tascabile
Le Parole Valgono
Lingua italiana
WebTv
Catalogo
Le Opere
Bottega Treccani
Gli Ebook
Le Nostre Sedi
Scuola e Formazione
Portale Treccani Scuola
Formazione Digitale
Formazione Master
Scuola del Tascabile
Libri
Vai al portale
Arte
Vai al portale
Treccani Cultura
Chi Siamo
Come Aderire
Progetti
Iniziative Cultura
Eventi Sala Igea
ACQUISTA SU EMPORIUM
Arte
Cartoleria
Design & Alto Artigianato
Editoria
Idee
Marchi e Selezioni
Accedi
Modifica Profilo
Treccani X
serrulato
Enciclopedia on line
Condividi
serrulato In botanica, si dice del margine di un organo (foglia ecc.) quando è finemente
seghettato
.
Vedi anche
foglia
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. Per estensione struttura a lamina sottile. botanica La foglia (o, in senso generale, filloma) ...
Categorie
ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
in Botanica
Tag
BOTANICA
Vocabolario
serrulato
serrulato agg. [der. del lat. serrŭla, dim. di serra «sega»]. – In botanica, detto del margine di un organo (foglia, ecc.) quando è finemente seghettato.
sèrrula
serrula sèrrula s. f. [dal lat. serrŭla, dim. di serra «sega»]. – In zoologia, lamina seghettata dei cheliceri degli pseudoscorpioni.