• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERRANIDI

di Umberto D'Ancona - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERRANIDI (lat. scient. Serranidae)

Umberto D'Ancona

Famiglia di Pesci Teleostei dell'ordine Percomorphi. Le specie, che una volta venivano riunite in una sola famiglia, sono ora (D.S. Jordan) suddivise in tre: Moronidae, Epinephelidae, Serranidae, alle quali si uniscono alcune altre meno importanti: Latidae, Oligodoridae, Acanthoclinidae, Pseudoplesiopidae, Pseudochromidae. I Serranidi sono Acantotteri Toracici, caratterizzati dall'avere il corpo allungato, coperto di squame piccole ctenoidi, capo coperto di squame, vomere provvisto di denti, opercolo spinoso, ventrali separate a 6 raggi, 2 dorsali o una sola con raggi in parte spinosi e in parte molli. La famiglia Moronidae si distingue dalle due seguenti per la presenza di due dorsali; la famiglia Epinephelidae si distingue dalle altre due (Serranidae e Moronidae) perché in essa si nota la presenza di un mascellare supplementare.

I Serranidi sono specie litoranee. Alcuni (Serranus, Lutjanus) sono normalmente ermafroditi. Le specie più importanti delle acque europee sono le seguenti: Famiglia Moronidae: Spigola (Morone labrax [L.]; v. spigola). Famiglia Epinephelidae: Cernia (Polyprion americanum Bl., in.: P. cernium Val.; v. Cernia).

Famiglia Serranidae. Vi appartengono i due serrani: Serranus scriba (L.) e S. cabrilla (L.) (fr. serran; sp. serrano, cabrilla; ted. Sägebarsch; ingl. comber). Essi sono caratterizzati dal margine del preopercolo dentellato, dall'opercolo con 3 spine, la mascella inferiore nuda; hanno il corpo segnato di fasce scure trasversali. Raggiungono 20-30 cm. di lunghezza. Sono comuni, poco apprezzati. Il Paracentropristis hepatus (L.) è detto sacchetto a Venezia, perchietella a Napoli; si distingue dai precedenti per avere il margine del preopercolo dentellato anche sulla metà anteriore e lo spazio interorbitale squamoso. Arriva a 12 cm. di lunghezza. La monacella rossa [Anthias anthias (L.); fr. barbier; sp. cabezudo] si distingue per le ventrali molto lunghe, per la dorsale lunga, la codale grande biforcata, il vivace colore rosso. Vive tra gli scogli, comune nel Mediterraneo; lungh. 15-20 cm. Simile, ma con il margine del preopercolo liscio, è il Calanthia peloritanus (Cocco). Anch'esso è di colore rosso e raggiunge i 20-25 cm. È piuttosto raro.

Vedi anche
sciarrano Specie di Pesci Osteitti Perciformi Serranidi, appartenenti al genere Serranus: per es. lo sciarrano scrittura (Serranus scriba), comune nei fondali rocciosi costieri del Mediterraneo e dell’Atlantico orientale. Epinephelus Genere di Pesci Perciformi Serranidi, di mari temperati e tropicali, predatore di pesci, crostacei e molluschi Cefalopodi. Comprende le cernie, tra le quali: Epinephelus guaza (cernia comune; v. fig.), Epinephelus marginatus (cernia), Epinephelus fasciatus (cernia dorata), Epinephelus caninus (cernia ... opercolo botanica Elemento con funzione di chiusura che si trova nell’urna dei Muschi o in certi frutti secchi deiscenti, per es. nella pisside dell’anagallide o della portulaca, e che si stacca quando le spore o i semi sono maturi. farmaceutica Piccola capsula in forma di cilindretto arrotondato alle estremità, ... ermafroditismo biologia   Condizione in cui gli organi genitali, e perciò i gameti dei due sessi, si trovano in uno stesso individuo. La condizione opposta si chiama dioicismo o dei sessi separati o gonocorismo. L’ermafroditismo si trova come condizione normale in molti animali (Oligocheti, Irudinei, Turbellari, Trematodi, ...
Tag
  • ERMAFRODITI
  • TELEOSTEI
  • SPIGOLA
  • VENEZIA
  • SQUAME
Altri risultati per SERRANIDI
  • Serranidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di pesci Osteitti Teleostei Perciformi con circa 500 specie; carnivori, hanno corpo allungato, coperto di piccole squame, opercolo con 1 o 2 spine, preopercolo spesso con margine seghettato, bocca grande ed estroflettibile; vivono in tutti i mari caldi, tropicali e temperati, talvolta anche ...
Vocabolario
serrànidi
serranidi serrànidi s. m. pl. [lat. scient. Serranidae, dal nome del genere Serranus: v. sciarrano]. – Famiglia di pesci perciformi, carnivori, con corpo allungato, coperto di piccole squame, opercolo con 1 o 2 spine e preopercolo spesso...
epinèfelo
epinefelo epinèfelo s m. [lat. scient. Epinephelus, che è dal gr. ἐπινέϕελος «nuvoloso, offuscato»]. – Genere di pesci perciformi della famiglia serranidi, che comprende numerose specie, comunem. note col nome di cernie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali