• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Serranidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Serranidi Famiglia di pesci Osteitti Teleostei Perciformi con circa 500 specie; carnivori, hanno corpo allungato, coperto di piccole squame, opercolo con 1 o 2 spine, preopercolo spesso con margine seghettato, bocca grande ed estroflettibile; vivono in tutti i mari caldi, tropicali e temperati, talvolta anche nelle acque dolci; vi appartengono, fra l’altro, il serrano o perchia (Serranus cabrilla), il pesce sacchetto o perchia (Serranus hepatus; v. fig.), lungo fino a 12 cm, la castagnola rossa o guarracino (Anthias anthias) di colore rosso vivace e con lunga coda biforcuta, nonché numerose specie di valore commerciale, come la spigola e le cernie (sottofamiglia Epinefelini).

Vedi anche
sciarrano Specie di Pesci Osteitti Perciformi Serranidi, appartenenti al genere Serranus: per es. lo s. scrittura (Serranus scriba), comune nei fondali rocciosi costieri del Mediterraneo e dell’Atlantico orientale. Perciformi Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, il maggiore fra tutti gli ordini di Vertebrati. Suddivisi in 18 sottordini (tra i quali i Percoidei, con ca. 4000 specie), in totale comprendono circa 150 famiglie, 1300 generi e 7000 specie. Cosmopolita, l’ordine comprende in maggioranza specie marine ... Osteitti Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro osseo, corpo rivestito di scaglie dermiche, respirazione branchiale. Hanno corpo generalmente fusiforme, ... coda eterocerca Tipo di coda caratteristico degli Elasmobranchi, degli Acipenseridi e dei Dipnoi estinti, in cui l’estremità della colonna vertebrale si piega in alto nella pinna caudale e ne sorregge un lobo maggiore, dorsale, che sovrasta un lobo più piccolo, inferiore (➔ Crossopterigi).
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • PESCI OSTEITTI
  • PERCIFORMI
  • TELEOSTEI
  • OPERCOLO
  • SPIGOLA
Altri risultati per Serranidi
  • SERRANIDI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. scient. Serranidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Pesci Teleostei dell'ordine Percomorphi. Le specie, che una volta venivano riunite in una sola famiglia, sono ora (D.S. Jordan) suddivise in tre: Moronidae, Epinephelidae, Serranidae, alle quali si uniscono alcune altre meno importanti: Latidae, ...
Vocabolario
serrànidi
serranidi serrànidi s. m. pl. [lat. scient. Serranidae, dal nome del genere Serranus: v. sciarrano]. – Famiglia di pesci perciformi, carnivori, con corpo allungato, coperto di piccole squame, opercolo con 1 o 2 spine e preopercolo spesso...
epinèfelo
epinefelo epinèfelo s m. [lat. scient. Epinephelus, che è dal gr. ἐπινέϕελος «nuvoloso, offuscato»]. – Genere di pesci perciformi della famiglia serranidi, che comprende numerose specie, comunem. note col nome di cernie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali