• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERRACAPRIOLA

di Carmelo Colamonico - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERRACAPRIOLA

Carmelo Colamonico

. Borgata della provincia di Foggia (da cui dista 59 km.), situata, a 270 m. s. m., presso il confine col Molise, sulla sinistra del Fortore. Conta 7412 ab., di cui 7021 raccolti nel centro. Il territorio comunale è vasto 142,78 kmq. ed è coltivato soprattutto a seminativi e poi a colture legnose. La stazione ferroviaria, sulla Pescara-Foggia, dista da Serracapriola 14 km.; un servizio automobilistico la congiunge col centro.

Vedi anche
Fortore Fiume dell’Italia meridionale (86 km; bacino di 1687 km2), per un tratto segna il confine tra il Molise e la Puglia. È l’antico Frentone. Nasce a E del Monte Difesa di S. Luca (prov. di Benevento), a 720 m s.l.m., e scorre verso N separando i Monti della Daunia dalla catena principale dell’Appennino; ... Capitanata Regione della Puglia, corrispondente alla provincia di Foggia. Trae il nome dai funzionari (catapani) che l’amministravano in epoca bizantina. Matteo Fraccacréta Fraccacréta, Matteo. - Letterato (San Severo 1772 - Torre Maggiore 1857). Insegnante nel seminario dioc. di Larino, poi di San Severo, compose un Teatro topografico storico-poetico della Capitanata solo in parte edito (5 voll., 1828-37), opera importante d'erudizione e fonte preziosa per iscrizioni e ... Molise Regione dell’Italia meridionale (4438 km2 con 320.838 ab. nel 2008, ripartiti in 136 Comuni; densità 72,2 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale comprende anche gli alti bacini del Volturno e del Tammaro, appartenenti al versante tirrenico. ...
Tag
  • FORTORE
  • MOLISE
Altri risultati per SERRACAPRIOLA
  • Serracapriola
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Foggia (143,1 km2 con 4062 ab. nel 2008).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali