• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERRACAPRIOLA, Antonino Maresca, duca di

di Alessandro Cutolo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERRACAPRIOLA, Antonino Maresca, duca di

Alessandro Cutolo

Nato a Napoli nel 1750 da nobile famiglia sorrentina, morto a Pietroburgo il 22 novembre 1822. Nel luglio 1782 fu nominato ministro plenipotenziario in Russia presso Caterina II; ma presentò le sue credenziali solo nel settembre dell'anno successivo. In Russia entrò in buoni rapporti con tutta la corte e specie con il Lansko), favorito dell'imperatrice. Nel novembre del 1788, mortagli la prima moglie (Maria Adelaide del Carretto di Camerano), sposò Anna, figlia del principe Alessandro Viazemskii, procuratore generale delle Russie, e questo gli permise di affermarsi sempre più nell'ambiente della capitale. Negoziò molti e importanti trattati tra la Russia e il regno delle Due Sicilie; non solo, ma Caterina II lo adoperò come suo diplomatico di fiducia, sia nelle trattative di pace con la Turchia (1790), sia in quelle con la Svezia. L'imperatore Paolo, successo a Caterina II, strinse, per merito di lui, il trattato di alleanza tra la Russia e il regno delle Due Sicilie, in base al quale un corpo russo venne ad appoggiare, l'anno dopo, la riconquista del regno contro i Francesi e i giacobini napoletani. Rimasto in Russia anche durante i tempi napoleonici, il S. fu l'uomo di fiducia di tutti i Borboni, tanto che a lui si rivolgeva non solo il suo re Ferdinando IV, sibbene anche Luigi XVIII; e il diplomatico napoletano potè giovare molto alla loro causa, specie con l'aiuto della sua amica, la principessa M. A. Naryškin, la potente favorita dello zar Alessandro I. Al congresso di Vienna, il S. si adoperò efficacemente contro l'idea di lasciare sul trono di Napoli il Murat. Dopo il 1820 cadde in disgrazia di Ferdinando IV, perché pare non approvasse il progetto di un intervento austriaco nel regno di Napoli.

Bibl.: B. Croce, Il duca di S. e Giuseppe de Maistre, in Arch. st. per le prov. nap., n. s., VIII (1922).

Vedi anche
Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il Napoli, Regno di di Napoli, Regno di diventò entità ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ...
Tag
  • MARIA ADELAIDE DEL CARRETTO
  • REGNO DELLE DUE SICILIE
  • CONGRESSO DI VIENNA
  • REGNO DI NAPOLI
  • FERDINANDO IV
Altri risultati per SERRACAPRIOLA, Antonino Maresca, duca di
  • MARESCA, Antonino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Marco Meriggi – Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e di Camilla Donnorso. Tanto la famiglia paterna quanto quella materna (quest’ultima di origine tarantina) facevano parte ...
  • Serracapriòla, Antonino Maresca duca di
    Enciclopedia on line
    Diplomatico (Napoli 1750 - Pietroburgo 1822); ministro napoletano in Russia dal 1782, acquistò molto credito negli ambienti di corte. Negoziò molti trattati fra la Russia e Napoli e fu inoltre incaricato da Caterina II di svolgere le trattative di pace con la Turchia (1790) e quelle con la Svezia. Rimasto ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
antoniniano
antoniniano agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione a., l’editto di Caracalla, col quale (212 d. C.) veniva estesa la cittadinanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali