• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERRA San Bruno

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERRA San Bruno (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

Comune e paese della provincia di Catanzaro in Calabria. Il centro sorge a 800 m. s. m. in un'ampia umida conca delle Serre, già bacino lacustre quaternario, circondata da monti boscosissimi di faggi e di abeti e attraversata dal fiume Ancinale. Sorse alla fine del sec. XI o al principio del seguente, vicino alla celebre certosa di S. Stefano del Bosco, fondata da S. Brunone di Colonia, certosino di Grenoble, su terreni boscosi concessigli da Ruggiero il Normanno nel 1090. Il nome accenna a una serra o "segheria" forse preesistente; l'aggiunta S. Bruno è del sec. XIX. Il paese, rimasto sino al 1765 in soggezione feudale della Certosa, si sviluppò con l'affermarsi di una svariata attività a tradizione artigiana (lavorazione del legno, della pietra, del ferro battuto, ecc.), che ne impronta tuttora l'aspetto e la vita economica e che diede spesso pregevoli frutti artistici, anche per influsso degli artisti forestieri, taluni non italiani, che lavorarono continuamente alla Certosa. Questa sorge, nei fabbricati moderni costruiti dopo il terremoto del 1783 e lungo tutto il sec. XIX, sul limitare del grande bosco di abeti, detto di Santa Maria, ove S. Brunone fondò il suo primo eremo. Delle grandiose costruzioni iniziate nel sec. XIV e condotte sino al XVII rimane la bella facciata di granito locale di una grande chiesa del sec. XVI con porticato antistante di età posteriore. Resti dei tesori artistici salvati nel 1783 si trovano in alcune chiese del paese dalle belle facciate di tardo barocco, opera di artisti locali della fine del secolo XVIII e del principio del XIX. Nella chiesa dell'Addolorata si conserva il grande ciborio di pietre e marmi pregiati costruito per la Certosa da Cosimo Fanzaga e aiuti tra il 1631 e il 1647. Serra San Bruno ha una scuola professionale e artistica in cui si cerca di conservare e avvivare la tradizione artigiana locale. È centro notevole di villeggiatura estiva e di transito (servizî automobilistici pubblici per Soverato e Vibo Valentia) e attende di essere raggiunta dalla ferrovia complementare Ionio-Tirreno, che per ora giunge a Chiaravalle Centrale e Mileto. La popolazione era di 5440 ab. nel 1861; di 6497 nel 1901; di 6849 nel 1931, tutta accentrata. La superficie territoriale è di kmq. 45,06.

Bibl.: D. Taccone Gallucci, Memorie storiche della Certosa dei Ss. Stefano e Brunone in Calabria, Napoli 1885.

Vedi anche
Le Serre (o La Serra) Altopiano di natura quasi esclusivamente granitica, e di forma ovale, con asse N-S, che si solleva a S del cosiddetto istmo di Catanzaro, tra il Mar Ionio a E, la valle del Mesima e l’orlo rilevato orientale della Piana di Palmi a O, congiungendosi a S con il rilievo tabulare che unisce ... Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.080 km2, 409 Comuni e una popolazione di 2.043.288 ab. al censimento del 2001 (1.998.052 nel 2007; densità 133 ab./km²). Comprende le province di Catanzaro (capoluogo regionale), ... Stilo Comune della prov. di Reggio di Calabria (78,5 km2 con 2742 ab. nel 2008), situato a 400 m s.l.m. alle falde del Monte Consolino (700 m), in posizione molto pittoresca, sul versante ionico della Serra, a 10 km circa da Punta Stilo. ● Si ritiene fondata nel 7° sec. dai profughi di un’antica città marittima ... Vibo Valentia Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,3 km2 con 33.669 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. Il nucleo più antico si raggruppa ai piedi del castello; le vie rettilinee, ricavate in seguito agli ...
Tag
  • CHIESA DELL'ADDOLORATA
  • QUATERNARIO
  • GRENOBLE
  • CALABRIA
  • BAROCCO
Vocabolario
sèrra sèrra
serra serra sèrra sèrra locuz. usata come s. m. [reduplicazione dell’imperat. di serrare], fam. – Un accalcarsi, un incalzare disordinato e confuso di gente: in quel serra serra per poco non ci rimettevo quache costola; parte con le proprie,...
emissioni-serra
emissioni-serra (emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali