• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERPA PINTO, Alexandre Alberto da Roche

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERPA PINTO, Alexandre Alberto da Roche

Attilio Mori

Ufficiale ed esploratore portoghese, nato nel 1846 nel castello di Cholebras del Duero, morto a Lisbona il 28 dicembre 1900. Nominato ufficiale, fu inviato nel Mozambico, ove rimase quasi ininterrottamente per un ventennio. Nel 1870 partecipò alla sfortunata spedizione militare nel bacino dello Zambesi che fu massacrata dagl'indigeni e della quale fu uno dei pochi scampati. Nel 1877 gli fu affidato il comando di una spedizione organizzata per tentare di riunire le colonie portoghesi dell'Angola e del Mozambico. Ne facevano parte anche i tenenti Hermenegildo Capello e Roberto Hivens. Partiti da Loanda i tre ufficiali si recarono a Benguella da dove s' internarono seguendo dapprima press'a poco l'itinerario tenuto in senso inverso da V.L. Cameron, raggiunsero Bihé (ora Villa Silva Porto) dove il Serpa Pinto si separò dai compagni che proseguirono per il nord, mentre egli, unitosi al mercante Silva Porto si diresse verso sud-est.

Per molto tempo, nulla più se ne seppe, onde si ritenne perito, quando un telegramma in data del 16 marzo 1879, annunciò il suo arrivo a Pretoria. La traversata del continente fruttò la ricognizione di una gran parte del corso superiore e medio dello Zambesi e risolse il problema del Cubango che fu riconosciuto appartenere al bacino dello Zambesi contro le opinioni contrarie le quali ritenevano che appartenesse al bacino dell'Atlantico o si perdesse in un bacino chiuso. Del suo viaggio pubblicò un'ampia relazione in portoghese e in inglese che fu tradotta anche in francese (Comment j'ai traversé l'Afrique, Parigi 1881). Nel 1885 fu incaricato di una nuova missione nel Mozambico ove contrasse le febbri. Successivamente ebbe l'incarico di studiare il tracciato di una ferrovia nella regione dello Zambesi; ma l'esecuzione dell'incarico affidatogli sollevò contrasti con gl'Inglesi, onde il suo governo s'indusse a richiamarlo.

Vedi anche
Lisbona (port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (489.562 ab. nel 2008) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long. O), essenzialmente caratterizzatasi come centro di scambi economico-culturali ... Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ... Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ...
Vocabolario
sèrpa
serpa sèrpa (tosc. sèrpe) s. f. [lat. scĭrpea o sĭrpea «cesta di giunchi intrecciati», sostantivazione dell’agg. scĭrpeus, da scĭrpus «giunco»]. – 1. Sedile scoperto anteriore della carrozza dove sta il cocchiere, in cui possono prendere...
lindo e pinto
lindo e pinto loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali