• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

serocchia

di Ignazio Baldelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

serocchia

Ignazio Baldelli

Nel fiorentino del tempo di D. s. è la forma normale per ‛ sorella ': nei Nuovi testi fiorentini ricorre 16 volte, mentre ‛ suora ' è usata soltanto col valore ecclesiastico (Castellani, Nuovi testi 260: " suora Bartola figliola di Baldovino "), e ‛ sorella ' non ricorre mai; e così per tutto il Trecento nelle scritture pratiche fiorentine (per maggiori particolari sulla distribuzione di ‛ suora ' / ‛ sorella ' / ‛ serocchia ', vedi SORELLA). Tanto più notevole che sia s. in D. la forma più rara: ricorre soltanto due volte e ambedue le volte in rima (una rima evidentemente difficile, in Pg IV 111 con ginocchia e adocchia, nelle parole di D. con riferimento a Belacqua [colui che mostra sé più negligente / che se pigrizia fosse sua serocchia]; e in XXI 28, in rima con conocchia e adocchia, nelle parole di Virgilio con riferimento a D.: l'anima sua, ch'è tua e mia serocchia), contro dieci casi di ‛ sorella ' (più due col valore di " monaca ") e otto di ‛ suora '. In entrambi i luoghi i codici danno anche le varianti formali sirocchia e sorocchia; cfr. Petrocchi, ad locum.

D. reagisce dunque negativamente davanti alla forma normale del fiorentino del suo tempo, perché avverte in s. un suffisso non armonico: parallela è la sostituzione di ‛ ranocchio ', usato una sola volta, con ‛ rana ', che ricorre quattro volte (v. I. Baldelli, D. e i poeti fiorentini del Duecento, Firenze 1965).

Vocabolario
siròcchia
sirocchia siròcchia (raro seròcchia) s. f. [lat. sorōrcŭla, dim. di soror -ōris «sorella» (v. suora)], ant. – Sorella: adocchia Colui che mostra sé più negligente Che se pigrizia fosse sua serocchia (Dante); non aveva costui altri che una...
adocchiare
adocchiare (pop. tosc. aocchiare) v. tr. [lat. *adoculare, der. di ocŭlus «occhio»] (io adòcchio, ecc.). – 1. Fissare con gli occhi, guardare: adocchia Colui che mostra sé più negligente Che se pigrizia fosse sua serocchia (Dante); gettare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali