• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERMISY Claude de

di Henry Prunières - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERMISY (o Sermisys) Claude (detto Claudin) de

Henry Prunières

Compositore francese, nato verso il 1490. Discepolo di Josquin Desprès, nel 1508 compare fra i chierici musicisti della Santa Cappella del Palazzo. E nello stesso anno, Luigi XII lo ammette a far parte dei cantori chierici della sua Cappella privata. Nel 1515 viaggia in Italia al seguito di Francesco I ed entra in relazioni con parecchie personalità italiane, in particolare con il duca di Ferrara (corrispondenza fra i due nell'archivio di Modena). Pare si sia recato in Inghilterra nel 1520: in ogni caso assisté alle feste del Campo del Drappo d'oro. Divenne quindi sotto-maestro della Cappella reale. Nel 1533 aveva ricevuto la carica onorifica di canonico della Santa Cappella. Infine, nel 1547, è nominato maestro di cappella della Cappella reale.

Il S. appare il più illustre musicista francese della generazione di Mouton e di Clément Jannequin. Egli contribuì assai a trasformare la canzone francese, dandole un'andatura più rapida, un carattere più popolare, accentuandone la declamazione sillabica e così pure il fare pittoresco e descrittivo. Le sue canzoni incontrarono dappertutto molto favore e molte furono prese dai maestri italiani a soggetto delle loro Canzoni francesi. Le sue messe e i suoi mottetti attestano d'altro lato la sua abilità di contrappuntista, e la profondità del suo sentimento religioso. M. Brenet ha compilato la bibliografia della sua opera, ancora assai incompleta: più di duecento canzoni profane nelle raccolte di Attaingnant, Duchemin, Moderne, Le Roy e Ballard, oppure in manoscritto, tre libri di mottetti a 2, 3, 4, 5 e 6 voci nelle raccolte di Attaingnant del 1542, una dozzina di messe presso Attaingnant, Duchemin e Ballard. Henri Expert ha pubblicato 11 canzoni nei suoi Maîtres musiciens de la Renaissance française, R. Eitner tre nelle sue Publikationen.

Bibl.: M. Brenet, Les musiciens de la Sainte-Chapelle, Parigi 1910.

Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali